• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Economia [58]
Temi generali [13]
Biografie [16]
Diritto [13]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Economia politica [6]
Matematica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto privato [4]
Finanza e imposte [4]

Scitovsky, Tibor

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] dei suoi studî varî campi della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell'analisi neoclassica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – MICROECONOMIA – CALIFORNIA – UNGHERESE

Analisi economica del diritto

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli [...] dei suoi e altrui diritti. Da ciò nasce il concetto di “efficienza”, tipico dell’analisi paretiana della microeconomia. Secondo quest’ultima, gli agenti stabiliscono un contratto implicito derivante da una transazione, come la semplice operazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO – FATTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – MICROECONOMIA

discriminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discriminazione Angelo Castaldo Nella micro e nella macroeconomia, la d. in generale si riferisce alle minori opportunità di occupazione, di servizi al consumo e di salario e carriera (➔ discriminazione [...] rilevanza o qualità (a causa del colore della pelle, del genere, della religione, del Paese di provenienza). In microeconomia, la d. di prezzo fa riferimento alla condotta del monopolista di praticare prezzi differenziati. In finanza pubblica, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

Bandiera, Oriana

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Catania 1971). Docente di Economia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] del lavoro l’impatto degli incentivi monetari e dei rapporti sociali sui comportamenti individuali. Nell’ambito della microeconomia applicata, le sue ricerche in alcuni Paesi africani hanno consentito di individuare come fattore determinante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – CATANIA – TOYOTA

McFadden, Daniel L.

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore [...] ). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Nobel (con J. J. Heckman) per il suo contributo nel campo della microeconomia e, in particolare, per le teorie e metodi ampiamente usati nell'analisi statistica dei comportamenti individuali e domestici. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NORD CAROLINA – MICROECONOMIA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McFadden, Daniel L. (1)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dell'i. non sia più basata sul principio di massimizzazione del profitto, come avviene per la tipica i. della microeconomia neoclassica che opera in regime di concorrenza perfetta. Tra i contributi più significativi alla teoria manageriale dell'i. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Mortensen, Dale Thomas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mortensen, Dale Thomas Economista statunitense (n. Enterprise, Oregon, 1939). Laureatosi in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon), ha conseguito il dottorato in economia presso la [...] alla Kellogg School of Management della medesima università. Negli anni 1970 ha aderito all’impostazione della nuova microeconomia del mercato del lavoro e dai primi anni 1980 ha approfondito il meccanismo di internalizzazione di esternalità nell ... Leggi Tutto
TAGS: MICROECONOMIA – ESTERNALITÀ – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortensen, Dale Thomas (2)
Mostra Tutti

Grandmont, Jean-Michel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Grandmont, Jean-Michel Economista francese (n. Tolosa 1939). Direttore del Centro di Ricerca di Economia e Statistica francese (CREST-INSEE) e professore all’École Polytechnique di Parigi, è membro straniero [...] riguardano la teoria economica, la teoria monetaria, le dinamiche dell’economia, la disoccupazione e la relazione tra microeconomia e macroeconomia. Tra le sue pubblicazioni principali, le monografie Money and value (1983) e Nonlinear economic ... Leggi Tutto

antropologia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

antropologia economica Alfonsina Manzo Massimiliano Vatiero Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] socioculturale di una data comunità.  L’analisi, prettamente empirica e descrittiva, fruisce dell’apparato teorico della microeconomia. I filoni di ricerca nell’antropologia culturale Si possono distinguere 3 diverse impostazioni di ricerca. Una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HOMO OECONOMICUS – RISORSE COMUNI – LINGUA INGLESE – MICROECONOMIA

FRIEDMAN, Milton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIEDMAN, Milton Antonio Martino Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] in modo decisivo allo sviluppo delle tendenze più recenti per ciò che riguarda la teoria monetaria, la microeconomia e la politica economica. Limitandoci ai contributi più importanti, segnaleremo la riformulazione delle teorie del consumo, che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – IMPOSTA NEGATIVA – LEGALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMAN, Milton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali