• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [25]
Biologia [22]
Chimica [7]
Fisica [6]
Neurologia [6]
Fisiologia generale [6]
Temi generali [4]
Discipline [4]
Biochimica [4]
Antropologia fisica [4]

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] piccolo e dalle fibre C (v. de Reuck e Knight, 1966). Nei lavori più recenti sulle singole fibre afferenti isolate con microelettrodi l'indice di dolore è stato la presenza di impulsi in fibre ad alte soglie meccaniche, per stimoli quali la puntura d ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] particolare, per descrivere, cioè, la natura di determinati stimoli e il livello di adattamento a stimoli costanti. I microelettrodi incrociano zone di tessuto della dimensione di 300÷500 μm, in ognuna delle quali si incontrano neuroni con proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

NEUROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROBIOLOGIA Marina Bentivoglio La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] anni Cinquanta A. L. Hodgkin, A. F. Huxley, B. Katz e J. C. Eccles hanno registrato i segnali elettrici con microelettrodi e la microscopia elettronica ha consentito di visualizzare le sinapsi e di indagare l'ultrastruttura del sistema nervoso. Si ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROBIOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Hubel, David Hunter

Enciclopedia on line

Hubel, David Hunter Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] stimolazione particolarmente selettivi e documentando le attività destate nei relativi neuroni, sia registrando mediante microelettrodi le attività elettriche destate, sia rivelando le concomitanti variazioni meta boliche. Opere principali: Receptive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – HARVARD UNIVERSITY – MICROELETTRODI – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubel, David Hunter (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] tecniche microfisiologiche, tra cui quella di registrazione dei fenomeni elettrici di membrana per mezzo di microelettrodi intracellulari. Questo approccio ha consentito di scoprire come le membrane cellulari posseggano sia caratteri di permeabilità ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti

L'anno delle neuroscienze

Il Libro dell'Anno 2015

Anna Meldolesi L’anno delle neuroscienze Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] che gli provocò un irreversibile danno al sistema nervoso centrale. Nel 2013 ha ricevuto l’impianto di 200 microelettrodi nella corteccia parietale posteriore, un’area deputata alla formulazione dell'intenzione di effettuare un movimento. Una novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FLUIDO CEREBROSPINALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno delle neuroscienze (1)
Mostra Tutti

RECETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECETTORI Francesco Ghiretti Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . più studiati e meglio conosciuti, grazie anche all'introduzione dell'elettronica nella ricerca fisiologica e alle tecniche dei microelettrodi extra- e intracellulari, sono i telecettori (dell'occhio e dell'orecchio) per i quali è possibile graduare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – FUSI NEUROMUSCOLARI – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPO IDROSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECETTORI (5)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , generalmente costituito da un oscilloscopio a raggi catodici. Se la cellula è in condizioni di riposo, allorché la punta del microelettrodo, di diametro non superiore a 0,5 μm, viene inserito al suo interno, si rileva una differenza di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337) Vincenzo Fortunato Gioacchino Ceresia In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] , notevolmente amplificato, il messaggio uditivo direttamente alle fibre del nervo acustico mediante l'inserimento di microelettrodi in tale zona a livello della chiocciola. La terapia delle vertigini, mediante una visione meglio caratterizzante ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] . A livello 'cellulare' gli effetti delle droghe sulla scarica elettrica del singolo neurone possono essere misurati utilizzando microelettrodi registratori; ciò si ottiene in laboratorio con l'impiego di neuroni in colture artificiali di tessuti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali