• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [426]
Telecomunicazioni [31]
Fisica [223]
Ingegneria [163]
Elettronica [123]
Temi generali [74]
Elettrologia [56]
Chimica [51]
Ottica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Matematica [39]

ferrod

Enciclopedia on line

Tipo di antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide d’onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MICROONDE

Ka

Enciclopedia on line

Nella tecnica radar, sigla che indica la banda di frequenza delle microonde compresa tra 27 e 40 GHz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MICROONDE – RADAR

CARRARA, Nello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di fisica e di radiotecnica, nato a Firenze il 19 febbraio 1900. Professore di fisica all'Accademia navale (1924-54) e successivamente di onde elettromagnetiche all'Istituto superiore navale di [...] Napoli (1954) e all'università di Firenze (1956). Direttore del Centro microonde del Consiglio nazionale delle ricerche. Vincitore del premio Righi (1933-34) e del premio Marconi (1959). A lui si debbono ricerche fondamentali, specialmente nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MICROONDE – RADAR

riflettore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc. In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi (➔ illuminazione). Nella tecnica delle microonde, in un klystron del tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione negativa rispetto al catodo: respingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI – MICROONDE – ELETTRODO

Carrara, Nello

Enciclopedia on line

Studioso italiano di fisica e di radiotecnica (Firenze 1900 - ivi 1993). Prof. di fisica all'accademia navale di Livorno (1940), quindi di onde elettromagnetiche all'Istituto superiore navale di Napoli [...] e poi all'univ. di Firenze (1956); fondatore e direttore del Centro di fisica delle microonde (Firenze) del CNR. Autore di fondamentali studî nel campo delle microonde (al C. è dovuta l'introduzione nell'uso di questo termine), della tecnica radar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOPROPAGAZIONE – MICROONDE – FIRENZE – RADAR

horn reflector

Enciclopedia on line

Particolare antenna a riflettore costituita da una porzione di paraboloide riflettente, alimentata da una tromba che interseca il paraboloide stesso. La tromba può essere piramidale o conica e il suo asse [...] è ortogonale a quello del paraboloide. Gli h. sono usati nei sistemi di trasmissione in ponte radio per frequenze nel campo delle microonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: PARABOLOIDE – PONTE RADIO – MICROONDE – TROMBA

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] a dipolo, orizzontale o verticale, sola o accoppiata con altre in modo da ottenere un’alta direttività. A. per onde ultracorte e per microonde Anche nella gamma delle onde ultracorte (lunghezza d’onda da 10 a 1 m) domina l’a. in mezz’onda; le modeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

Vecchiacchi, Francesco

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955). Laureatosi nel 1925 in Fisica matematica presso l'Università di Pisa, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal [...] nel 1939 l’attuazione del ponte radio pluricanale Milano-Cimone-Terminillo-Roma e, nel 1952, il primo ponte radio a microonde Torino-Milano per il servizio televisivo; si deve inoltre a V. la progettazione del ponte Milano-Palermo, posto in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE

radiotrasmettitore

Enciclopedia on line

Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] rapporto al campo di lunghezze d’onde in cui operano (r. a onde lunghissime, medie, corte ecc.; r. a microonde), al tipo di servizio esplicato (r. telegrafici, telefonici, televisivi, per radiocomandi ecc.), al tipo di modulazione (r. a modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – LARGHEZZA DI BANDA – RADIORICEVITORE – SUPERETERODINA – RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotrasmettitore (2)
Mostra Tutti

PONTE RADIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE RADIO Bruno PERONI . Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] consentono di amplificare centinaia e migliaia di volte, fino a livelli d'uscita di parecchi watt, la potenza di segnali a microonde con larghezza di banda dell'ordine delle decine di MHz, e i klystron di potenza a cavità multiple, operanti entro una ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – TROPOSFERICHE – TUBI A VUOTO – MICROONDE
1 2 3 4
Vocabolario
microónda
microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
microondabile agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆  [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali