• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [115]
Arti visive [54]
Letteratura [44]
Zoologia [43]
Storia [42]
Diritto [41]
Archeologia [43]
Industria [34]
Medicina [37]
Temi generali [37]

nascite, controllo delle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] escrementi di coccodrillo! Mentre, in un papiro di circa trecento anni dopo, si trova la ricetta di un unguento fatto con miele, succo di dattero e petali d’acacia, capace davvero di uccidere gli spermatozoi ed evitare così il concepimento. Nel 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO SESSUALE – RELIGIONE EBRAICA – CHIESA CATTOLICA – SORANO DI EFESO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascite, controllo delle (6)
Mostra Tutti

Sā῾edī, Gholām Ḥusein

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (Tabrīz 1935 - Parigi 1985), conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Gauhar-i Murād. Fu instancabile critico della censura, della corruzione, della dipendenza dall'Occidente che caratterizzarono [...] (Panǵ namāyesh-nāme az enqelāb-i mashrūtiyye "Cinque drammi della rivoluzione costituzionale", 1966), ora all'assurdo (Māh-i ῾asal "Luna di miele", 1978). S. ebbe anche notevole successo come sceneggiatore, ricevendo riconoscimenti internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGORIA – TABRĪZ – PARIGI

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di tali prodotti. I Boscimani dell'Africa australe, per es., si alimentano anche di uova di formiche, di cavallette, di miele selvaggio e di piccole cipolle delle numerose specie di iris, che vivono allo stato selvatico nelle steppe e nei deserti da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] , vite, alberi da frutta, affluiscono nella città, che è mercato agricolo importante. Attivo è il commercio dei cereali, miele, frutta e tartufi. Le industrie comprendono la filatura della seta, la tessitura della lana, la lavorazione di ceramiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

INFERIE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERIE (Inferiae) Giulio Giannelli Era così chiamato dai Romani il sacrificio offerto ai Mani (v.); detto anche sollemnia mortis. Il sacrificio si celebrava talvolta ogni due mesi, ma generalmente in [...] di speciali libagioni (profusiones o propitiationes) sulla tomba stessa. Erano prescritti per tale rito: acqua, vino, latte caldo, miele, olio, il sangue delle vittime (pecore nere, maiali, manzi) e inoltre profumi e incenso. Tali periodici sacrifici ... Leggi Tutto

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] vitia carmine rebelli Carmina Burana 1. Alzerò contro i vizi un canto di rivolta. Altri si mostrano dolci come il miele, ma sotto il miele nascondono veleno; hanno un cuore di pietra sotto la pelle d’oro, sono asini che vestono la pelle di leone ... Leggi Tutto

RICHARDSON, Tony

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARDSON, Tony Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] peccato, 1961, dal romanzo di Faulkner), realizza, sulla scorta di un dramma di Shelag Delaney, Taste of honey (Sapore di miele), 1961, per l'arsura stilistica e per le desolate cornici umane uno dei film più tipici del nuovo cinema britannico, e ... Leggi Tutto
TAGS: FREE CINEMA – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – VARSAVIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Tony (2)
Mostra Tutti

SUD-OVEST, Isole di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96) Emilio Malesani Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] i Daiaki di Bomeo. Coltivano riso e palme del sago e raccolgono i prodotti forestali, legno di sandalo, rotang, cera e miele. Il capoluogo Ilwaki si trova sulla costa meridionale, di fronte a Timor. Kiser, montuosa, che ha lo stesso clima di Timor ... Leggi Tutto

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE Doro Levi . Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa [...] uno dei territorî più fertili della Calcidica; rinomati erano soprattutto i vini di Mende (v.), ma anche apprezzato era il suo miele. Oltre a Mende, altre importanti città sulla costa occidentale erano Scione a S., Sane e Potidea a N., sulla costa ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – SARAJEVO – POTIDEA – CORINTO – LONDRA

BERBERIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere tipico della famiglia delle Berberidacee. Comprende oltre cinquanta specie, largamente distribuite nelle regioni temperate e fredde d'Europa, d'Asia e d'America. In Italia si trovano il Berberis [...] , e come tonico e febbrifugo; infine le bacche, dette anche berberi, si usano per preparare sciroppi; talvolta si candiscono e il succo fermentato dà il vino di berberi, di gusto acidulo, che, mescolato col miele, produce una specie di idromele. ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – ENDEMICO – POLLINE – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 81
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali