• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [115]
Arti visive [54]
Letteratura [44]
Zoologia [43]
Storia [42]
Diritto [41]
Archeologia [43]
Industria [34]
Medicina [37]
Temi generali [37]

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] 'utili' come anche di quella adatta a ornare le nostre case. Ancora oggi si raccolgono i frutti selvatici e non, il miele o la cera, conchiglie, spugne, coralli, lumache e, con la rete, pesci e altre creature marine. Anche la caccia continua nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] tromba è breve e rigida e la farfalla se ne serve per forare gli opercoli dei favi delle api e succhiare il miele. Il labbro inferiore è ridotto ma provvisto di due vistosi palpi labiali. Nel torace è più sviluppato il mesotorace, meno il metatorace ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] è dedita alla confezione di ombrelli, guanti, biscotti, oggetti di cuoio e di vimini; il commercio alla vendita del miele e del legname (segherie nei dintomi). Gli abitanti, nel giugno 1925, erano 25.500, in prevalenza evangelici (cattolici 2290 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

CRESPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, [...] sono sensibili ad ogni contatto, facilitando così l'adesione del polline al corpo degli insetti che prendono il miele, a vantaggio dell'impollinazione staurogamica. Il B. vulgaris è sovente invaso dall'Aecidium berberidis, forma alternante della ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – EUROPA CENTRALE – IMPOLLINAZIONE – ISOCHINOLINA – ALCALOIDI

SFINGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] " (così detta da una gialla macchia a teschio presente sul dorso del torace) per forare gli opercoli dei favi e suggere il miele negli alveari in cui penetra a dispetto delle api. Le larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull'8 ... Leggi Tutto
TAGS: NETTARE – INSETTI – GLABRE – TROMBA – LARVE

PLATIRRINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIRRINE (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ῥίς "naso"; lat. scient. Platyrrhina Ehrenberg, 1920; fr. Platyrrhiniens; sp. monos de America; ted. Breitnasen; ingl. New-world monkeys) Oscar De Beaux Sottordine [...] , che prediligono in generale le località umide e si nutrono di sostanze vegetali, d'insetti, ragni, uova, uccelletti e miele. Alcune famiglie sono vivaci e si adattano bene alla vita in prigionia; altre sono d'intelligenza ottusa e di adattabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATIRRINE (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae) Athos Goidanich Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] spp., S. albiceps, S. affinis, ecc.) sono parassite endofaghe o predatrici di varî insetti, e infine tutti i Miltogrammini sfruttano le provviste (insetti paralizzati o miele e polline) immagazzinate per la propria prole dagl'Imenotteri Aculeati. ... Leggi Tutto

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (A. T., 153-134) Emilio Malesani Porto e centro commerciale della parte sud di Cuba, nella provincia d'Oriente; sorge sulle rive del Golfo di Guacanayabo, che si apre tra il Cabo de la. Cruz [...] da numerose navi, specialmente nordamericane e inglesi: le esportazioni consistono in zucchero, pelli, tabacco, legni da ebanisteria, miele, cera e frutta tropicali. Manzanillo, che è servita da un tronco ferroviario che s'innesta a Bayamo sulla ... Leggi Tutto

BETTOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Piacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si estende in parte sulla destra e in parte sulla [...] . Le industrie sono poche: 4 mulini, una fabbrica di laterizî, una società elettrica e la società francese Marchand per l'estrazione del petrolio; è centro di attivo commercio (cereali, formaggi, vini, legname, miele, sementi, carbone, bestiame). ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PROVINCIA DI PIACENZA – CASTAGNI – CEREALI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLA (1)
Mostra Tutti

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] era arrivato a Milano nei primi anni Trenta da Trieste, dove aveva italianizzato in Melato il suo cognome (che significa «miele»). Fu inizialmente traduttore dal tedesco, per poi entrare nel corpo dei vigili urbani e farvi una modesta carriera. La ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali