• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [20]
Africa [4]
Geografia [6]
Biografie [4]
Geologia [3]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Archeologia [2]

Migiurtinia

Enciclopedia on line

Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato dalla vallata del Uadi Nugaal. È costituita da un tavolato che a N, verso il Golfo di Aden, presenta un orlo rilevato che raggiunge i 2200 m, mentre a SE digrada verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO INDIANO – CAPO GUARDAFUI – SOMALIA – NUGAAL – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migiurtinia (1)
Mostra Tutti

Mudug

Enciclopedia on line

(somalo Mŭdùg) Regione storica interna della Somalia, dai confini non precisamente definiti, situata nel retroterra di Obbia, tra il corso dell’Uebi Scebeli e la Migiurtinia. Consta d’un pianoro caldo [...] e arido, alto 300-500 m, sul quale si pratica largamente la pastorizia nomade. La regione amministrativa del M. (72.933 km2 con 763.000 ab. ca.) abbraccia pressappoco l’area dell’antico sultanato di Obbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALIA – MŬDÙG

Hobyo

Enciclopedia on line

(o Hobya) Centro costiero della Somalia (12.000 ab. circa), a NE di Mogadiscio. Piccolo porto. Gli abitanti di H. e zona adiacente sono Hauia del ramo Habar Ghidir. Dalla città prese nome un sultanato, [...] situato fra la costa del Benadir e la Migiurtinia, che nel 1889 fu posto sotto il protettorato dell’Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MIGIURTINIA – MOGADISCIO – SOMALIA – BENADIR – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobyo (1)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’Italia concluse un trattato di commercio con Zanzibar, seguito dai trattati di protezione firmati coi sultani di Obbia e Migiurtinia (1889). Dopo l’occupazione del villaggio di el-Athale (1891), ottenne in affitto dal sultano di Zanzibar i porti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] -X secolo. Tumuli sono anche molto frequenti lungo la costa e sull'altopiano dell'entroterra somalo, soprattutto in Migiurtinia (Somalia settentrionale). L'età di questi monumenti è spesso ancora incerta. Alcuni tumuli, localizzati in siti al margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali