• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Archeologia [47]
Arti visive [36]
Storia [28]
Biografie [22]
Religioni [11]
Europa [11]
Storia delle religioni [7]
Geografia [8]
Africa [8]
Storia antica [7]

GIAPIDI o Iapodi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes) Attilio Degrassi Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] giacevano sulla via che da Senia menava a Siscia, a 18 e a 28 miglia da Senia. Nel 171 a. C. il console C. Cassio Longino, tornando nel 78-77 a. C. Nel 56 a. C., fra Romani e Giapidi sussisteva alleanza, ma i Giapidi transalpini conservavano la loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPIDI o Iapodi (1)
Mostra Tutti

RICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINA Arturo Solari . Nome dato a due località dell'Italia antica, ben distinte: l'una posta nella Liguria, non lungi da Genova, secondo quanto indicano gl'itinerarî, e identificabile, secondo i più, [...] Rapallo. L'altro luogo era nell'antico Piceno, sulla riva sinistra del fiume Potenza a tre miglia circa da Macerata, dove ancora rimangono notevoli rovine romane che attestano l'esistenza di un centro importante. Fu municipio e, in seguito, sotto l ... Leggi Tutto

SANTACROCE PUBLICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE PUBLICOLA Giorgio De Gregori . Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] tutti il cardinale Prospero (v.). Altri cardinali della f miglia furono Antonio che, nunzio in Polonia, fu eletto alla Chiesa al tempo di Leone X. I Santacroce furono nominati principi romani da Clemente XI, che costituì in ducato il loro feudo di ... Leggi Tutto

SABATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATA Giuseppe Lugli L'esistenza di una città di questo nome sui bordi del Lago di Bracciano, detto perciò lacus Sabatinus, è documentata soltanto da alcuni testi tardi, tra cui la Tabula Peutingeriana [...] che ne fa una stazione della via Claudia, alla distanza di 36 miglia da Roma, distanza che risulta però esagerata. Avanzi di costruzioni romane a circa un chilometro e mezzo ad ovest di Bracciano, sul colle di S. Liberato, sembrano aver appartenuto ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] arteria stradale della provincia: essa si sviluppava lungo 535 miglia (Pol., XXXIV, 12, 2-8) in parte Cilicia, 133-70 B.C., in JRS, LXVI, 1976, pp. 1-14; T. Β. Mitford, Roman Rough Cilicia, in ANRW, II, 7, 2, 1980, pp. 1230-1261; M. Bénabou, Rome et ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] eccellenza locus religiosus. Questa disposizione "viaria" non è una esclusività dei Romani, ma dai Romani fu adottata e ampliata nel modo più grandioso talora per miglia e miglia (v. appia, via). Le testimonianze più antiche di questa disposizione ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C., per la presenza in essi di frammenti di vetro romani. Altri sembrano risalire a epoca molto recente, talvolta non più di a tre volte maggiori rispetto a quelli di sorgo e miglio perlato e con un impegno lavorativo molto ridotto, la coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e il territorio etrusco di Veio, nel raggio di 50 miglia da Roma. Ma va tenuto anche presente che Roma era una cella funeraria, a S del mausoleo, sono state rinvenute alcune anfore romane, un coperchio in gesso per una di esse e una coppa vitrea ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la città l'applaude e si precipitano "ad incontrarlo venti miglia lontano" i "primi principi" coi "primi letterati del le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] parla dell'arrivo di Alarico a Pons Candidiani a tre miglia dall'urbs regia di Ravenna (218). E si sofferma ), I, Udine 1979, pp. 83-112; Bruna Forlati Tamaro, Da una colonia romana a una città, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali