• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Archeologia [47]
Arti visive [36]
Storia [28]
Biografie [22]
Religioni [11]
Europa [11]
Storia delle religioni [7]
Geografia [8]
Africa [8]
Storia antica [7]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] della Britannia ai confini con la Cina. Le distanze tra i luoghi sono espresse in miglia romane, leugae gallicae, parasanghe persiane, miglia indiane e stadi; i municipi sono identificati con cinquecentocinquantacinque vignette, di diversa qualità ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

toponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] )»; Diemoz, a circa diciotto chilometri da Aosta, riflette duodecimum; Vèsime (Asti) allude alla distanza di venti miglia romane sia da Acqui che da Asti: (ad) vigesimum (lapidem). All’organizzazione del territorio e alla distribuzione fondiaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE – SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO – ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Cosma Indicopleuste, della larghezza della terra, da lui ragguagliata in 393 μοναί [mansiones], corrispondenti ciascuna a circa 30 miglia romane). Col dominio romano, e con l'organizzazione delle strade in epoca imperiale fu aperta alla scienza e al ... Leggi Tutto

PEUTINGERIANA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUTINGERIANA, TAVOLA Alessandro Ronconi . È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] . Lungo il tracciato delle strade è segnato fra una stazione e l'altra un numero che ne indica la distanza in miglia romane (solo per le Gallie in leghe, per la Persia in parasanghe; notevole l'indicazione usque hic legas, al punto ove finiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUTINGERIANA, TAVOLA (1)
Mostra Tutti

NOREIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREIA Piero Sticotti . Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata [...] a Ovilava, il nome di Noreia fu trasferito alla stazione postale sorta nella vicina località di Einöd, alla distanza di 27 miglia romane da Viruno, come è segnato negl'itinerarî antichi. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, p. 618; P. Sticotti, in Archeogr ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – STRABONE – TAURISCI – OVILAVA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOREIA (1)
Mostra Tutti

GELBOE

Enciclopedia Italiana (1932)

GELBOE Luigi Gramatica . È nome biblico di un gruppo di monti (I Samuele [Re], XXVIII, 4; XXXI,1), non lontani da Sunam, Endor, Jezrael e Bethsan; mentre la località, chiamata Gelbus, è da Eusebio [...] (Onomast., 247, 126) indicata a 6 miglia romane da Scitopoli. I monti di Gelboe sono comunemente identificati col gruppo di colline che orlano a SE. la pianura di Esdrelon e servono da linea di divisione delle acque tra la valle del Giordano e il ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] in base agli usi specifici di ciascuna area, le distanze tra le località sono espresse in miglia romane, leghe galliche, parasanghe persiane, miglia indiane e stadi. La forma della tavola, la ricca decorazione, la vastità del territorio considerato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] III, 5, 3). Nello stesso passo il geografo greco riferisce che sul promontorio orientale, a una distanza dalla città di 12 miglia romane, pari a circa 18 km, venne eretto il famoso tempio di Melqart. Le moderne ricerche hanno inoltre stabilito che su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] i procedimenti in cui i senatori erano imputati56. Inoltre, godeva di giurisdizione d’appello fino a cento miglia romane dal confine della città57. La fornitura dei principali servizi civici di Roma, tecnicamente sotto la supervisione del prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] date da Procorio, che il suo stadio equivale a m. 248 circa (Procopio, La guerra gotica,I, 1895, p. 83: stadi 113 miglia romane 19), si è indotti a preferire, come luogo della battaglia, d'accordo col Bury, le vicinanze di Fabriano. Monete di B.: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali