• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [1009]
Geografia [94]
Biografie [211]
Storia [143]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [48]
Temi generali [51]
Diritto [41]

Diula

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua mande della Costa d’Avorio nord-orientale. Dediti usualmente all’agricoltura (miglio, ignami), hanno sviluppato una notevole attività di commercio itinerante. Organizzati in gruppi [...] di discendenza patrilineari, occupano abitazioni d’argilla con tetto a terrazza. La religione ha subito fortemente l’influsso dell’Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AGRICOLTURA – ARGILLA – ISLAM

Augila

Enciclopedia on line

Oasi della Libia (1500 ab. circa), nel retroterra cirenaico, a circa 250 km dal mare (Golfo della Sirte), contigua all’oasi di Gialo, nella depressione al margine del Deserto Libico. Si estende per circa [...] 40 km2, con palmeti e giardini (orzo, miglio, grano, frutta). È antichissimo centro di vita, ricordata con questo nome già da Erodoto; i Nasamoni, che allora l’abitavano, erano probabilmente i progenitori dei berberi attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DESERTO LIBICO – OASI DI GIALO – NASAMONI – ERODOTO – BERBERI

Bauchi

Enciclopedia on line

Bauchi Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Stato omonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] e intensamente coltivato a cereali (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni. Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra denominazione di Yakoba), dal 1902 passò sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CEREALI – COTONE

Barotse

Enciclopedia on line

Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio. È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, dopo la concessione dell’autogoverno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – FRUMENTO – ZAMBESI

Jenne-Jeno

Dizionario di Storia (2010)

Jenne-Jeno Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. Nel periodo di massima fioritura (450-1100 d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – ARISTOCRAZIA – DJENNÉ – SORGO – MALI

Taiyuan

Enciclopedia on line

Taiyuan Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] SO di Pechino. Situata al centro di una vasta e fertile pianura, si è sviluppata come mercato agricolo (grano, miglio, fave, tabacco) e centro industriale (settori metalmeccanico, elettronico e chimico). A Shanglaucun (20 km a NO) importanti miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARCO POLO – EPOCA MING – TERRACOTTA – CONFUCIO – PECHINO

Sind

Enciclopedia on line

Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile (frumento, orzo, sesamo, senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. Importante è anche la pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – PETROLIO – KARACHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sind (2)
Mostra Tutti

Heilongjiang

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (463.600 km2 con 38.150.000 ab. nel 2004), nella Manciuria, limitata a NE dal fiume Heilong Jiang, che segna il confine con la Russia. Capoluogo Harbin. Comprende a O un tratto della [...] ed estati calde e piovose, per cui la produzione agricola è legata a colture a breve ciclo vegetativo (soia, miglio, grano primaverile, lino e barbabietola da zucchero). Nella parte orientale il massiccio del Piccolo Khingan (1200-1500 m), rivestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – CARBONE – RUSSIA – HARBIN – CINA

HADRAMŪ'T

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175) Umberto BONAPACE 'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] fascia costiera intorno agli uidian e alle sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi calcarei. Ai cereali (grano, sorgo, miglio, sesamo) si uniscono gli ortaggi, la palma dattilifera, il tabacco e la palma da noce. L'allevamento riguarda soprattutto ... Leggi Tutto

Gambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] (che ha registrato una contrazione dalla metà degli anni 1990) accanto a colture alimentari di sussistenza (riso, miglio, manioca). Uniche industrie sono, sostanzialmente, gli impianti di trasformazione legati al settore primario. Nel 2008 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali