• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [1009]
Sport [63]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] era quello realizzato nel 1895 dall'americano Charles Kilpatrick: 1′53″2/5 (con frazioni di 440 yards in 54″1/5 e 59″1/5). Sul miglio il primo a scendere sotto i 4′30″ fu l'inglese Walter Chinnery con 4′29″3/5 nel 1868. Il più grande miler del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Bordino, Pietro

Enciclopedia on line

Bordino, Pietro Corridore automobilista italiano (Torino 1890 - Alessandria 1928), detto il "diavolo rosso". Fra le principali vittorie: autodromo di Brookland (1911, primato mondiale del miglio); 250 miglia di Los Angeles [...] (1921); gran premio d'Italia (1922). Perito per incidente durante una prova in circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

Morceli, Noureddine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morceli, Noureddine Roberto L. Quercetani Marocco • Ténès, 28 febbraio 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg, è stato il numero uno nei 1500/miglio per sette anni consecutivi, dal 1990 [...] ai mondiali: stabilì il primo nel 1992 a Rieti sui 1500 m con 3′28,86″ e un anno dopo, sulla stessa pista, vi aggiunse quello del miglio con 3′44,39″. Completò una serie fuori dell'ordinario con 7′25,11″ sui 3000 m nel 1994, 4′47,88″ sui 2000 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAID AOUITA – MAROCCO – TÉNÈS – RIETI

El Guerrouj, Hicham

Enciclopedia dello Sport (2004)

El Guerrouj, Hicham Roberto L. Quercetani Marocco • Berkane, 14 settembre 1974 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,76 m per 58 kg. Nel 1997 è succeduto a Noureddine Morceli nel dominio sui 1500 m/miglio [...] , 2001 e 2003). È succeduto a Morceli anche nel settore dei primati mondiali: 3′26″ sui 1500 m nel 1998, 3′43,13″ sul miglio e 4′44,79″ sui 2000 m nel 1999. In queste gare si è fatto generalmente aiutare da 'lepri', anche celebri, per buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUREDDINE MORCELI – HAILE GEBRSELASSIE – MAROCCO – SYDNEY

Elliott, Herbert James (Herb)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Elliott, Herbert James (Herb) Roberto L. Quercetani Australia • Subiaco (Australia Occidentale), 25 febbraio 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,81 m per 68 kg. Già a 19 anni, ai Campionati Australiani [...] i mondiali delle due distanze nel 1958, rispettivamente con 3′36″ e 3′54,5″. In quella stessa stagione vinse 880 yards e miglio ai Giochi del Commonwealth. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, vincendo i 1500 m in 3′35,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – ROMA

Ryun, James Ronald (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ryun, James Ronald (Jim) Roberto L. Quercetani USA • Wichita (Kansas), 29 aprile 1947 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,88 m per 75 kg di peso, rivelò nel mezzofondo un talento precoce. Nel 1964, all'età [...] meno di quattro minuti. Nel 1966 stabilì i primati mondiali di 1′44,9″ sulle 880 yards e di 3′51,3″ sul miglio. Sulla distanza più breve adottò una tattica allora quasi rivoluzionaria, una seconda metà (51,6″) più veloce della prima (53,3″). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIPCHOGE KEINO – BATTERIA – MESSICO

Bannister, Roger Gilbert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bannister, Roger Gilbert Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Harrow (Middlesex), 23 marzo 1929 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,87 m per 70 kg, deve gran parte della sua fama al fatto di aver superato [...] di questo rivale ai Giochi del Commonwealth a Vancouver ‒ 3′58,8″ contro 3′59,6″ ‒ in una corsa definita 'il miglio del secolo'. Chiuse la stagione e la carriera vincendo i 1500 m ai Campionati Europei di Berna. Laureatosi in medicina a Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – VANCOUVER – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bannister, Roger Gilbert (1)
Mostra Tutti

Coe, Sebastian

Enciclopedia on line

Coe, Sebastian Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze [...] degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International Association of Athletics Federations), della quale dal 2015 è presidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – LONDRA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coe, Sebastian (1)
Mostra Tutti

Walker, John George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Walker, John George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] insieme al connazionale Rod Dixon, altro mezzofondista di vaglia. Fu il primo a correre il miglio in meno di 3′50″ nel 1975 a Göteborg (3′49,4″). Un anno prima, ai Giochi del Commonwealth a Christchurch (Nuova Zelanda), si era classificato secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – GÖTEBORG – MONTREAL

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] nel 1958 corse i 400 in 45,5″ e le 440 yards in 45,7″. Southern si fermò a 45,8″ sul quarto di miglio. Sulla strada di Roma Glenn Davis decise di tentare ancora nella gara a ostacoli. In Europa intanto si era messo in grande evidenza un tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali