• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [1009]
Sport [63]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

Otkalenko, Nina

Enciclopedia dello Sport (2004)

Otkalenko, Nina Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Kursk, 23 maggio 1928 • Specialità: Mezzofondo Nata Pletnyeva, era allenata dal marito, Vladimir Otkalenko, giornalista sportivo. Alta 1,62 [...] raggio d'azione esteso a varie specialità, dai 100 m, in cui ottenne 12,5″ ai 400 m, sui quali realizzò il tempo di 55″, fino al miglio, che corse in 5′ netti. Ancora all'età di 33 anni fu capace di correre la sua distanza preferita in 2′08,6″. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BERNA – ROMA

Dorio, Gabriella

Enciclopedia on line

Dorio, Gabriella Atleta italiana (n. Veggiano, Padova, 1957). Giovanissima, nel 1971 si è aggiudicata il podio ai Giochi Olimpici della Gioventù (1000 metri su pista), inaugurando una lunga serie di vittorie, ottenute [...] Olimpici di Los Angeles, con un tempo di 4:03.25 nei 1500 metri. D. detiene da oltre trent’anni il record femminile italiano negli 800 metri (1:57.66; 1980), nei 1500 metri (3:58.65; 1982), nei 1000 metri (2:33.20; 1982) e nel miglio (4:23.29; 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – VEGGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorio, Gabriella (1)
Mostra Tutti

Keino, Hezekiah Kipchoge

Enciclopedia dello Sport (2004)

Keino, Hezekiah Kipchoge Roberto L. Quercetani Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] di Tokyo 1964. Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia sui 5000 m. Sul primo di questi fronti ebbe come maggiore avversario Jim Ryun, sul secondo Ron Clarke. Pure attraverso alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – JIM RYUN – MESSICO – KENYA

Cram, Stephen (Steve)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cram, Stephen (Steve) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Gateshead, 14 ottobre 1960 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,86 m per 69 kg, fu degno continuatore delle gesta dei suoi connazionali Sebastian [...] suo rendimento nel 1985, quando nel giro di 19 giorni conquistò tre mondiali: 3′29,67″ nei 1500 m, 3′46,32″ sul miglio e 4′51,39″ nei 2000 m. Particolarmente entusiasmante la prima di queste corse, a Nizza, quando nella fase conclusiva contenne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – GRAN BRETAGNA – STEVE OVETT – SAID AOUITA – GATESHEAD

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] i record di Hans von Stuck sull'autostrada Firenze-Mare: 308,483 km/h sul chilometro (primato nazionale) e 326,975 km/h sul miglio (primato mondiale). Il 15 giugno misurò anche i record di Tazio Nuvolari: 321,428 e 323,325 km/h. Il 12 maggio 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] (1/60 di grano) in un bianco d'uovo, gli diede acqua e lo fece spugnare. L'atleta si riprese e alle 19 miglia era sempre al comando, ma 2 km dopo rischiò un nuovo collasso e alla stricnina il suo massaggiatore aggiunse il brandy. Dalle retrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Ovett, Steven Michael (Steve)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ovett, Steven Michael (Steve) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Brighton, 9 ottobre 1955 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,83 m per 70 kg, ha costituito con il suo connazionale Sebastian Coe la più [...] conquistò diversi: nei 1500 m, 3′32,1″ e 3′31,36″ nel 1980 e 3′30,77″ nel 1983; sul miglio, 3′48,8″ nel 1980 e 3′48,40″ nel 1981; e sulle 2 miglia, 8′13,51″ nel 1978. Ai Campionati Europei vinse i 1500 m nel 1978 e finì due volte secondo negli 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – GRAN BRETAGNA – BRIGHTON – MOSCA

Dibaba Keneni, Genzebe

Enciclopedia on line

Dibaba Keneni, Genzebe Atleta etiope (n. Bekoji 1991). Mezzofondista e fondista di valore assoluto, la minore di tre sorelle anch’esse plurimedagliate nelle corse di mezzofondo e fondo, è dotata di una corsa leggera ed efficace, [...] indoor di Sopot (2014) sui 3000 m piani e quello ai Mondiali indoor di Portland (2016) sulla stessa distanza. È detentrice del record mondiale sui 1500 m (3’50”07) e di numerosi  primati mondiali indoor (1500 m, miglio, 2000 m, due miglia, 5000 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – EDIMBURGO – PORTLAND – PECHINO – AMMAN

Shorter, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shorter, Frank Giorgio Reineri USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] carriera in 2h10′46″. Atleta assai elegante nella corsa, ottenne anche ottimi risultati in pista: 4′02,6″ sul miglio, 8′26,21″ sulle due miglia; 12′52″ sulle tre miglia e 13′26,7″ sui 5000 m; 27′45,91″ sui 10.000 m. Tra i suoi successi figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – MONACO DI BAVIERA – MARATONETA – MONTREAL

BECCALI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Podista, nato a Milano il 19 novembre 1907; corridore sin dall'età di 14 anni, partecipò per la prima volta a gare internazionali nel 1926. Nel 1928 percorse i 1500 m. in 3′59″3/5 (primato italiano); il [...] 1500 m. Il 9 giugno 1935, a Milano, percorreva i 3000 m. in 8′36″6/10 (primato italiano) e il 25 agosto dello stesso anno, sempre a Milano, compiva il miglio in 4′15″4/10 (primato italiano). Gli è stata conferita la medaglia d'oro al valore atletico. ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – FIRENZE – TORINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCALI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali