• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [1009]
Sport [63]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

Daniels, Charles

Enciclopedia dello Sport (2005)

Daniels, Charles Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Charles Daniels è stato [...] atleta dell'anno del Nord America. Ha detenuto tutti i record del mondo dello stile libero, dalle 25 yard al miglio. Gli è riconosciuto il merito di aver fatto evolvere la tecnica del crawl australiano, caratterizzata da due colpi di gambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – OHIO

Nurmi, Paavo Johannes

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nurmi, Paavo Johannes Roberto L. Quercetani Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi [...] anni, dal 1921 al 1931, collezionò 29 primati mondiali. Nelle gare principali le sue migliori prestazioni furono: nei 1500 m, 3′52,6″ (1924); sul miglio, 4′10,4″ (1923); nei 3000 m, 8′20,4″ (1926); nei 5000 m, 14′28,2″ (1924); nei 10.000 m, 30′06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – AMSTERDAM – ANVERSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurmi, Paavo Johannes (2)
Mostra Tutti

Hagg, Gunder

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hägg, Gunder Roberto L. Quercetani Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] temibile fase conclusiva. Hägg ebbe comunque l'ultima parola, con tempi come 3′43″ (1944) nei 1500 m e 4′01,3″ sul miglio (1945). Nel suo anno d'oro, il 1942, esplorò con successo anche le lunghe distanze, ottenendo mondiali di 8′01,2″ sui 3000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVEZIA

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Pigni svolse davvero un ruolo di apripista per tutte le altre atlete: lo provano i suoi record del mondo ufficiali, sui 1500 m e sul miglio (4′12,4″ il 2 luglio 1969 a Milano; 4′29,5″ a Viareggio l'8 agosto 1973) e le migliori prestazioni mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sempre ricordato, a torto o a ragione. Sono record che hanno un fascino intrinseco, come battere il muro dei 4 minuti sul miglio di corsa o quello dei 10 secondi sui 100 m piani. Così è stato nel nuoto infrangere, in campo maschile e femminile, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 4,26 m di lunghezza e 0,66 m di larghezza. Le esperienze di viaggio di McGregor furono raccolte nel libro Un migliaio di miglia nella canoa Rob-Roy (1866), che ebbe un grande successo e fu determinante per la diffusione della canoa. Il 25 luglio 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] 45 m). In America vi erano piste, come quella del New York Athletic Club a Travers Island, New York, di un quinto di miglio, 352 yards (321,87 m). Piste ancora più corte erano usuali negli Stati Uniti per l'allenamento e soprattutto per le gare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Germania 3. Ungheria marcia 3,5 km maschile 1. George Larner GBR 2. Ernest Webb GBR 3. Harry Kerr AUS marcia 10 miglia maschile 1. George Larner GBR 2. Ernest Webb GBR 3. Edward Spencer GBR salto in alto maschile 1. Harry Porter USA 2 ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] . Idolo australiano, in corsa per la vittoria, era John Landy, l'uomo che aveva tolto a Roger Bannister il record del mondo del miglio. In gara erano anche altri atleti che, tra il 1954 e il 1956, erano scesi sotto i 4″: il britannico Brian Hewson, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] del mondo che migliorava quello di Charles Kilpatrick del 1895 e che fu seguito dalla miglior prestazione mondiale sui 2/3 di miglio del 10 ottobre a New York. Tornò in Italia da eroe, anche se il suo tempo fu ratificato come primato italiano solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali