• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [1009]
Sport [63]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

Lovelock, John Edward (Jack)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lovelock, John Edward (Jack) Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] ma alle Olimpiadi di Los Angeles finì solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ a Princeton (New Jersey), tuttavia ai Giochi Universitari di Torino fu ancora battuto da Beccali sui 1500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LUIGI BECCALI – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – INGHILTERRA

Myers, Lawrence (Lon)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myers, Lawrence (Lon) Sandro Aquari USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] grandissimo corridore delle 440 e 880 yards, ma fu talmente versatile da riuscire a stabilire primati dalle 50 yards fino al miglio. Nel corso della sua carriera raggiunse risultati impensabili per l'epoca, come 1′55,4″ nel 1885 sulle 880 yards e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

George, Walter Goodall

Enciclopedia dello Sport (2004)

George, Walter Goodall Roberto L. Quercetani Gran Bretagna •  Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 •  Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] (51,20″) e sull'ora di corsa (km 18,555), tutti nel 1884. Passato al professionismo nel 1885, l'anno seguente corse il miglio in 4,12″3/4, tempo che doveva rimanere insuperato da parte dei dilettanti fino al 1915. Si dice che in un time trial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masterkova, Svyetlana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Masterkova, Svyetlana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Achinsk (Siberia), 17 gennaio 1968 • Specialità: Mezzofondo Alta 1,72 m per 59 kg. Dotata di un bruciante sprint finale, ha messo a segno [...] ad Atlanta con 1′57,73″ e 4′00,83″. Coronò quella stagione con due mondiali su distanze non olimpiche: 4′12,56″ sul miglio e 2′28,98″ sul chilometro. Nel 1998 vinse i 1500 m ai Campionati Europei e nel 1999 recitò da protagonista ai Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] è stata finora raggiunta da Rex May sulla pista di Langhome con la media di 167,046 km/h; mentre per le piste da ½ miglio, il record spetta a Duke Nalo, con la spettacolosa media di km/h 135,182 toccata nel 1941 sull'anello di Winchester. La maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO DI TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 18 primati mondiali, su distanze che andavano dai 5000 ai 35.000 m (i tempi sulle distanze più importanti furono: 5000 m, 13′57,2″ nel 1954; 6 miglia, 28′08,4″ nel 1953 e 27′59,2″ nel 1954; 10.000 m, 29′28,2″ e 29′21,2″ nel 1949, 29′02,6″ nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Slaney, Mary

Enciclopedia dello Sport (2004)

Slaney, Mary Roberto L. Quercetani USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] suo straordinario temperamento. Nel 1982 stabilì tre record mondiali: sui 5000 m (15′8,26″), sui 10.000 m (31′35,3″) e sul miglio (4′18,08″). Il suo anno d'oro fu però il 1983, quando vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – HELSINKI – ZURIGO

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] con 1′46,3″. Negli anni che seguirono l'asso neozelandese corse congiuntamente 800 m e 1500 m, o meglio 880 yards e miglio. Nel 1962, nel suo paese, conquistò nel giro di una settimana i record mondiali delle due distanze inglesi con 3′54,4″ sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] dominatore dei 4 anni, perdendo due sole volte nell'annata. Nel 1958 continuava la supremazia di Tornese, che batteva fra l'altro il record del miglio (1′15″7) e quello dei 2100 m (1′18″8). Si affermavano anche Lohengrin fra i 2 anni e Nievo fra i 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] inglese. Per es., i 400 metri, da tempo misura base delle piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse nata nell'Europa continentale non c'è dubbio che le piste sarebbero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali