• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [194]
Cinema [172]
Diritto [91]
Arti visive [69]
Film [56]
Storia [47]
Medicina [48]
Temi generali [48]
Letteratura [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

Ninotchka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninotchka Alberto Farina (USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] avere idee"; oppure alla battuta di Nina su un recente processo di massa: "Ci sono meno russi ora ma abbiamo i migliori!") sono in effetti numerose e significative. Ma Ernst Lubitsch ‒ che tre anni dopo non userà mezze misure nell'attaccare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – CHARLES BRACKETT – WILLIAM DANIELS – MELVYN DOUGLAS – ERNST LUBITSCH

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] quello che rimane a tutt'oggi il più grande successo internazionale della cinematografia del suo paese, Oscar 1982 per il miglior film straniero, premio per la sceneggiatura e premio FIPRESCI al 34° Festival di Cannes nonché campione di incassi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] diciottenne ed esordiente) rispetto a Gwyneth Paltrow... Consapevole che il soggetto è inverosimile e che l'amoralità di Tom non lo rende , 1946; il Premio per la regia e l'Oscar come miglior film straniero a Au-delà des grilles ‒ Le mura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

JUTKEVIČ, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutkevič, Sergej Iosifovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] Polonia). Oltre a numerosi altri riconoscimenti in patria, ottenne il Premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1956 per Otello (Otello il moro di mondiale realizzò una serie di film a soggetto e di documentari di propaganda, alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SAN PIETROBURGO

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone Luisa Tognoli Bardin Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] ., Giovanni, nella cui opera si rivela una diretta dipendenza stilistica dal padre. Il C. trattò anche soggetti agresti e bucolici, come farà con miglior risultato il Londonio, artista milanese attivo alla fine del sec. XVIII, spesso ravvicinato al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PORCELLINO D'INDIA – FELICE BOSELLI – GALLINACEI – PIEMONTESE

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] . Nel 1977 ottenne una nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale per il film Il Casanova di Federico (1969) di Giovanni Fago, sia nell'ambito delle commedie con il soggetto dell'acuto film a episodi Vedo nudo, Z. si dedicò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

Popiół i diament

Enciclopedia del Cinema (2004)

Popiół i diament Paolo Vecchi (Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] e nei gruppi di produzione (zespoly filmowe). Andrzej Wajda, Andrzej Munk e compagni, spesso ispirandosi alla miglior letteratura nazionale contemporanea, e facendo propria la lezione neorealista, ruppero con il conformismo e misero in discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

NĔMEC, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Němec, Jan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] in ospedale, raccontano il proprio passato inventandone uno migliore. N. approfondì quindi il tema dell'assurdo in Risolto sul versante dell'assurdo, O slavnosti a hostech (il soggetto è un racconto di E. Krumbachová) mostra evidenti echi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] di tanti film importanti dell'epoca, costruisce una sceneggiatura solida e sostenuta dalla partecipazione di alcuni dei miglior caratteristi dell'epoca, dal grande Folco Lulli all'onnipresente John Kitzmiller (già in Paisà, in Tombolo ‒ Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

An American in Paris

Enciclopedia del Cinema (2004)

An American in Paris Franco La Polla (USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] dell'omonimo brano di George Gershwin. Ma al di là degli Oscar ottenuti (miglior film, soggetto e sceneggiatura, migliore fotografia, colonna musicale, scenografia, migliori costumi e una menzione speciale per Kelly che ne fu coreografo), v'è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – WALTER PLUNKETT – ALAN JAY LERNER – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su An American in Paris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 91
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali