• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [904]
Arti visive [69]
Biografie [194]
Cinema [172]
Diritto [91]
Film [56]
Storia [47]
Medicina [48]
Temi generali [48]
Letteratura [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

GROSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giacomo Tiziana Musi Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] riconoscimento ufficiale vincendo il concorso nazionale per il miglior saggio di nudo dell'Accademia di belle arti con scalpore per la scelta e la resa pittorica del soggetto, improntato sulla violenta contrapposizione luministica dei bianchi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] ad olio La "Palestro" a Lissa che, per il soggetto, fu acquistato dall'Accadernia navale di Livorno. Nel 1885 e Cairo. Per partecipare al premio istituito da Leone XIII per il miglior quadro rappresentante la Sacra Famiglia l'E. dipinse, nel 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] il G. indirizzò la sua attività verso la decorazione murale di soggetto sacro. Con l'appoggio del Gastaldi, nel 1879 subentrò a dal re - accanto a quello offerto dal papa per "il miglior quadro della Sacra Famiglia" - per "quell'opera sia di pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

CERRUTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Michelangelo Michele Cordaro Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte gli riservano le guide del tempo. Non è ricordato, ad della chiesa di S. Maria dell'Umiltà (1726 circa). Il soggetto è l'Assunzione della Madonna tra angeli e putti che spargono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – GIUSEPPE PASSERI – ISOLA DI PONZA – ANNUNCIAZIONE

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone Luisa Tognoli Bardin Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] ., Giovanni, nella cui opera si rivela una diretta dipendenza stilistica dal padre. Il C. trattò anche soggetti agresti e bucolici, come farà con miglior risultato il Londonio, artista milanese attivo alla fine del sec. XVIII, spesso ravvicinato al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PORCELLINO D'INDIA – FELICE BOSELLI – GALLINACEI – PIEMONTESE

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] son fatti per mano de gli eccellenti, si trovano essere con miglior maniera et con più perfettion dipinti, che non son gli altri, la sua distinzione tra la "convenientia ragionevole" del soggetto, apprezzata dagli eruditi, e la perfezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Cesare LL. Arcangeli-A. Lugli Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] delle realizzazioni sceniche, fu considerato il miglior continuatore di Francesco Fontanesi; e indubbiamente, , venne esposto un gruppo di otto disegni architettonici di vario soggetto attribuiti al Carnevali. È anche probabile che l'artista abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHATEAU-GONTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTEAU-GONTIER G. Curzi Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] quello meridionale invece sono rappresentate le Storie di Noè, in miglior stato di conservazione. Questo ciclo ricorda nello stile, nella struttura compositiva e nel soggetto quello della chiesa benedettina di Saint-Savin-sur-Gartempe; un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FABIUS PICTOR, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIUS PICTOR, Gaius M. B. Marzani Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C. Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] altre, che si muovono sopra un fondo neutro senza indicazioni spaziali. Il soggetto della pittura, sulla quale si leggono i nomi di M. Fan( del 141 a. C. Oggi si tende, anche per miglior conoscenza delle pitture funerarie di Paestum e di Ruvo, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali