Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] corso di questo periodo l'andamento delle ragioni di scambio era migliorato costantemente per i Britannici, e ne dedusse che per i nel caso che i prezzi siano fissati in modo esogeno) il produttore si troverà a non essere in grado di vendere tutta la ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] alta resistenza e a basso tenore di lega (un miglioramento degli acciai dolci contenenti tipicamente lo 0,02% di per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più tradizionali sono stimolati a difendere i loro mercati ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] cui spetti il decidere se ella meriti quel prezzo che il produttore-governo, per mezzo delle imposte di cui ci aggrava, o bisogni, e che il problema principale del futuro sarebbe stato il miglior impiego del tempo libero (v. Keynes, 1930; tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] i tassi di cambio (§ 20), la popolazione (§ 21), il miglior modello della sua distribuzione (§ 22), la possibilità di errore nella queste classi nella società, per es., sul fatto che ogni produttore è anche un consumatore. Pure se il § 24 menziona ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] medio e se il prezzo fosse uguale al costo marginale il produttore non monopolista subirebbe una perdita.
In casi meno estremi i medie degli impianti sia del loro numero, mentre la tecnologia migliora in 38 di esse e nel loro complesso l'occupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] in batteria, e di cui Graziani è stato tra i migliori, con un identico imprinting di atteggiamento scientifico che Bellanca ha d’acquisto), mentre l’offerta dipende dai prezzi a cui ogni produttore è disposto a cederla (pOA, prezzo di vendita).
Ma ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di ricerca (Trivellato 1991), cui hanno congiuntamente partecipato produttori e utilizzatori della medesima, che si prefiggeva di: a) vagliare la qualità dell'indagine e migliorare le stime delle variabili nella medesima considerate, avendo riguardo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ''rivoluzione silenziosa'' verso una maggiore partecipazione politica e una migliore qualità della vita. The silent revolution traspone di sana pianta , sommerà nella medesima persona il ruolo di produttore e consumatore, destrutturerà il tempo e lo ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] non spostarsi su un altro bene. In tal modo il produttore del bene acquisisce un notevole potere di mercato che gli prodotto che si afferma in un certo settore non sia necessariamente il migliore dal punto di vista tecnico. Si supponga che il bene x ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] più competitivo grazie ai minori costi di trasporto garantiti da una migliore ubicazione. Se le difficoltà affrontate dal nostro paese non risparmiarono gli altri produttori europei, in Italia esse vennero però accresciute dalla scarsa flessibilità ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...