• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [541]
Economia [70]
Cinema [186]
Biografie [149]
Temi generali [48]
Diritto [39]
Storia [29]
Geografia [24]
Arti visive [23]
Industria [21]
Letteratura [20]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] vari impianti in Europa e fuori Europa dei maggiori produttori automobilistici europei: ad esempio la Volkswagen in Spagna, locale; d) addestramento di manodopera e management; e) miglior accesso ai mercati esteri per l'industria locale. Non mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] razionalizzando la sua condotta attraverso un migliore adattamento dei mezzi ai fini e , storicamente, la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 3, 5 ... Leggi Tutto

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] . Per esempio il costo di sostituzione, per un produttore di acciaio, potrebbe riflettere il costo corrente della costruzione dalle misure della produzione. Questi stessi modelli hanno dato risultati migliori a livello di industria o di settore, ma l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ottimo collettivo in economia solo allorché un ulteriore miglioramento delle posizioni di alcuni avviene a detrimento delle consuma improduttivamente (al tempo di Francesco Crispi, i produttori protetti; al tempo di Giovanni Giolitti, i sindacati ... Leggi Tutto

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] posto all’altro cose utili, se le conservano, se le migliorano, se aiutano la gente comune a giudicare rettamente il valore e che il prezzo di mercato dev’essere accettato dal produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli guadagni ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] è impossibile e i richiami alla giustizia distributiva servono per migliorare la propria situazione o quella delle persone amiche, senza il ruolo dello Stato come esattore e anche come produttore di servizi o beni collettivi in quanto «sussidiario», ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] infatti «non istà nell’accrescere, ma sta essa nel distribuire nel migliore modo i beni o le ricchezze reali che già si trovano in quanto: a. nelle ultime due classi oggetto della cessione dal produttore al consumatore non è in molti casi un bene ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

Marketing

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marketing Giorgio Marbach Estensione del termine 'marketing' L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] fisico dei prodotti attivato per tale via avvantaggia sia il produttore sia la distribuzione moderna, la quale è così in prodotti a elevato potenziale di vendita sono imitati e migliorati, innegabilmente sussiste la tendenza a produrre nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – CATENA DI MONTAGGIO – UNIVERSITÀ BOCCONI – GRANDE DEPRESSIONE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marketing (4)
Mostra Tutti

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] il telaio). Complessivamente egli era comunque in assoluto il maggior produttore a Milano (1.127pezze nel 1771), seguito a grande prima del 1º giugno, subì una grave perdita: il migliore dei suoi pittori, Pasquale Rubati, si era staccato e aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

FINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Telesforo Maria Teresa Sillano Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli. Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] Sino ad allora, infatti, il F. era conosciuto come il migliore ristoratore di Modena, ma la sua fama a stento superava gli quest'ultima di cui la Fini diventò il più importante produttore della provincia di Modena. Pur se in quantità limitate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – LANGHIRANO – VIA EMILIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali