• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2312 risultati
Tutti i risultati [2312]
Biografie [371]
Diritto [284]
Arti visive [270]
Cinema [187]
Medicina [164]
Temi generali [173]
Storia [135]
Economia [125]
Archeologia [113]
Filosofia [96]

Schizofrenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] , con un minor numero di ricoveri e con un miglior funzionamento sociale. L'incidenza sembra simile tra i diversi rispetto alla popolazione generale. Studi su gemelli e su soggetti adottati hanno dimostrato come questo aumento del rischio sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SINDROME INFLUENZALE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] , serotoninergico e dopaminergico, ha permesso una migliore conoscenza del ruolo di questi tre sistemi nell (life events) allo stesso modo dello stile relazionale del soggetto, e comprende alcuni fattori di rischio riscontrabili nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] possibile un funzionamento regolare. Un procedimento alquanto migliore è quello di considerare il caso ideale sono: per i = 1, 2, 3, 4, ..., onde per un albero pieno soggetto soltanto al peso proprio la prima velocità critica è se d è il diametro e y ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] ritmi più rapidi e di tensione molto bassa, quando il soggetto apre gli occhi, o compie una qualsiasi attività mentale. È si realizzano una media delle diverse risposte e una loro migliore definizione in quanto le altre attività EEG, non correlabili ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFANZIA Giuseppe Santaniello Ester Capuzzo (XIX, p. 188; App. II, II, p. 31) Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] adottabilità: si è provveduto a una migliore regolamentazione dell'affidamento preadottivo e dei requisiti raggiunto prima la maggiore età" e assimilabile a quello di soggetto in età evolutiva. La Convenzione, oltre all'ampio preambolo, comprende ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – ADOTTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] dell'Inquisizione - pitture dove la capacità scenografica, nel migliore senso, del pittore (cioè la sua virtù di a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam; le composizioni di soggetto sacro, quali lo Sposalizio mistico di Santa Caterina dell'Accademia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANDELLO, Luigi Corrado Alvaro Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] fioritura narrativa che porta a una maturazione estrema la migliore arte pirandelliana. Il P. è accademico d'Italia dalla o di nessuno, rappr. Torino, 1929; Questa sera si recita a soggetto, rappr. Königsberg, 1930; Come tu mi vuoi, rappr. Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CIASCUNO A SUO MODO – MASTRO DON GESUALDO – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAVIANI, Paolo e Vittorio Gian Luigi Rondi Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] povero, 1960, realizzano nel 1962 il loro primo lungometraggio a soggetto, Un uomo da bruciare, in cui affidano a modi di divorzio" del senatore R. Sansone), ritrovano la loro vena migliore, da questo momento non più in collaborazione con Orsini, ne ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SAN MINIATO – ANARCHIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

VERTUNNI, Achille

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUNNI, Achille Palma Bucarelli Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] , fusione del quadro di storia col quadro di paese. La sua Pia dei Tolomei è la migliore espressione di quest'accordo, nella suggestiva rispondenza fra il soggetto e la desolata malinconia della palude maremmana. Ma fu a Roma, dove si era trasferito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] seta grezza supera di poco le 50 tonn. annue. Un po' migliori sono le condizioni dell'industria del rayon, i cui stabilimenti maggiori si Marivaux. Fuori dell'arte di Lope e di Tirso i soggetti grandiosi e tragici, entro un'atmosfera di storia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 232
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali