• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [2312]
Diritto [284]
Biografie [371]
Arti visive [270]
Cinema [187]
Medicina [164]
Temi generali [173]
Storia [135]
Economia [125]
Archeologia [113]
Filosofia [96]

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] suo ottenimento); c) un’entità idonea ad essere posseduta da parte del soggetto passivo (Tosi, L., La nozione di reddito, in Tesauro, F., costituzionalmente giustificata dalla situazione “relativamente migliore” dei titoli di beni che subiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di imposizione del connesso titolo pubblico sul bene). La migliore dottrina2 ha sempre configurato l’atto di tutela ( 2 d.m. 2.4.1968, n. 1444, e ad esse assimilabili e agli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art.136, co. 1, lett. a), b) e c), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di dare minore incertezza e maggiore prevedibilità, volta a volta, su ciò che spetta al potere o agli altri soggetti, ed è il modo migliore per mantenere ogni potere, sia quello dell’amministrazione sia quello del giudice,  nel suo ruolo. Al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] il loro soddisfacimento coincida altresì con il migliore interesse erariale. Così, margini di apprezzamento discrezionale di cui all’art. 97 Cost. … che impongono al soggetto investito del potere, discrezionale, appunto, di individuare e valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a priori; le informazioni circolano seguendo il percorso migliore nel preciso momento in cui vengono inviate. È fattori, governa anche la rete. Chi governa Internet? Solo un soggetto è legittimato a modificare l’elenco dei nomi a dominio di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] individuali, che, al fine di un migliore godimento delle porzioni oggetto di proprietà solitaria, lett. c), d.lgs. 30.6.2003, n. 196, dirette ai soggetti titolari di un trattamento di dati personali nell’ambito dell’attività di amministrazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] vari ordinamenti, compreso il nostro. Analogamente, per i soggetti coinvolti non è indifferente che il 'risultato pratico' le alternative al processo si offrono come il metodo migliore per risolvere rapidamente e a costi contenuti controversie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] 11-28). In particolare l’obiettivo dell’Ufficio è di migliorare l’attuazione del sistema europeo comune di asilo attraverso un volta acquisito, lo status è tendenzialmente permanente ma soggetto a rinnovo periodico ogni cinque anni e salvo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 1981, 401). 2. La nozione di «atto di concorrenza» e i soggetti dell’atto L’opinione prevalente ritiene che i destinatari della norma in esame sottrarre ai concorrenti la manodopera migliore, offrendo migliori retribuzioni o condizioni di lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] principi civilistici. Trattandosi di scelte economiche relative alla migliore dislocazione del personale, ai sensi del co. per ragioni oggettive, senza alcun riferimento alle condizioni soggettive di svolgimento dell’attività lavorativa (v. supra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali