• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [2312]
Cinema [187]
Biografie [371]
Diritto [284]
Arti visive [270]
Medicina [164]
Temi generali [173]
Storia [135]
Economia [125]
Archeologia [113]
Filosofia [96]

SHAPIRO, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shapiro, Stanley Patrick McGilligan Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] sia la sceneggiatura di Pillow talk, basata su un soggetto di Russell Rouse e Clarence Greene, sia quella di Mann, che gli valse un'altra nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura. Ancora una nomination ottenne per il successivo That touch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] (1955) e Lo scialo (1960), rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. P. con il regista e Suso Cecchi D'Amico. Nel 1960 scrisse il soggetto di un film, Il miracolo, mai realizzato (pubblicato su "Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

LERNER, Alan Jay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lerner, Alan Jay Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] suoi famosi musical, vinse tre premi Oscar: il primo per la migliore sceneggiatura nel 1952 per An American in Paris (1951; Un iniziò a collaborare con Minnelli per il quale scrisse il soggetto e la sceneggiatura di An American in Paris, con musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN – PADDY CHAYEFSKY – STANLEY DONEN

RICHLIN, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richlin, Maurice Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] , e ottenne per quest'ultimo il riconoscimento per la migliore sceneggiatura originale scritta proprio con Shapiro. Compiuti gli studi petticoat e Pillow talk. Operation petticoat, basato su un soggetto originale di Paul King e Joseph Stone e primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANCINI, Florestano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vancini, Florestano Isabella Casabianca Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] (1960), premiato alla Mostra del cinema di Venezia quale migliore opera prima. Di quasi tutti suoi film è stato ambientato sulla riviera adriatica e a Bologna. Il suo primo film a soggetto, La lunga notte del '43, scritto con Ennio De Concini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – PIER PAOLO PASOLINI – ENNIO DE CONCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

THULIN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thulin, Ingrid Nicola Fano Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] ) di Bergman vinse al Festival di Cannes il premio come migliore attrice (condiviso con le altre tre protagoniste, Bibi Andersson, (1982, Il cielo spezzato), storia autobiografica di un'adolescente realizzata su proprio soggetto e sceneggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIULIANO MONTALDO – VINCENTE MINNELLI – LUCHINO VISCONTI – ERLAND JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THULIN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

GIOI, Vivi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gioi, Vivi Nicoletta Ballati Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Santis per cui ottenne nel 1948 il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1936 sottochiave (1939) di Camillo Mastrocinque, su soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini; Rose scarlatte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE – GIUSEPPE DE SANTIS – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOI, Vivi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali