• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [2312]
Cinema [187]
Biografie [371]
Diritto [284]
Arti visive [270]
Medicina [164]
Temi generali [173]
Storia [135]
Economia [125]
Archeologia [113]
Filosofia [96]

SOGGETTIVA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggettiva Elena Dagrada Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] il suicidio per ingannare le sue carceriere. È invece il miglior 'punto di vista' per il racconto: quello parziale ‒ e donne non sanno, e sa che non sanno grazie a questa soggettiva. È in questa direzione che il cinema narrativo istituzionale usa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – GEORGE ALBERT SMITH – PIER PAOLO PASOLINI – BERTRAND TAVERNIER – ROBERT MONTGOMERY

film

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

film Gianni Rondolino Vedere oltre lo schermo Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] di tutte le scene in cui si articola il soggetto nel corso del suo svolgimento narrativo e drammatico. Questo interessante, artisticamente valido, impostato come si deve e realizzato nel migliore dei modi, dà origine a un'opera d'arte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] sarebbe chiusa ufficiosamente nel 1957, con un Oscar per la migliore sceneggiatura assegnato, per il film di Irving Rapper The brave (1955) di Christopher Koch; veri e propri film a soggetto, come il popolare e apprezzato The front (1976; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] quale "scuola e campo di sperimentazione del film a soggetto" (e la forma corta, soprattutto di non-fiction, quello del fratello Ulrich (Es, 1965, Filmband in Gold per la migliore regia), per Johannes Schaaf di Tätowierung (1967; Il tatuaggio) o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Mario Camerini. Lavorò su Darò un milione (1935) dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, Città che sorridono e Questo dopoguerra, 1950). Il periodo migliore per la sua produzione narrativa va dal 1965 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARINI, Luigi Gianni Rondolino Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] del Centro e si prodigò con ogni mezzo per la migliore riuscita dell'impresa. Nel 1937 diede vita alla rivista del film, la cui sceneggiatura fu dal C. pubblicata in volume (Dal soggetto al film. La sceneggiatura di Via delle 5 Lune, Roma [1942]) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCO PASINETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] dovevano raccontare sempre la fede incrollabile in un mondo migliore e più sincero da parte dei giovani, anticonformisti Por un puñado de canciones, diretto da José Luis Merino su soggetto di Carlo Infascelli, è un'antologia quasi completa di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] conosciuto durante le riprese per il programma televisivo, girò quindi Café express (Nastro d'argento 1980 per il miglior soggetto), un film notturno, interamente ambientato in treno, con N. Manfredi nel ruolo del protagonista, che avviò con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMA NOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Nôvo Marco Pistoia Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] appare il cinema di Pereira dos Santos, il cui risultato migliore è Vidas secas (1963), racconto scarno e lineare ( da J.P. de Andrade.Tanto vivace e incisivo nei risultati, quanto soggetto a non poche reazioni, sia da 'destra' sia da 'sinistra', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CAETANO VELOSO – JÚLIO BRESSANE – GLAUBER ROCHA

REISCH, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisch, Walter Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] tre nominations, nel 1954 vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura, condiviso con Richard L. Breen e Charles Ben Hecht e Charles Lederer la sceneggiatura, tratta da un suo soggetto originale, Comrade X (1940; Corrispondente X) diretto da King Vidor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – VOLKER SCHLÖNDORFF – RICHARD FLEISCHER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali