• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

HANLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HANLE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Villaggio del Ladak (nel Kashmir orientale), a una trentina di km. dal confine tibetano, in una valle del Himālaya, percorsa da un affluente dell'Indo, a 4350 m. [...] s. m. Consta di alcune povere case poste attorno a un monastero buddhista ed è uno dei luoghi più alti del globo permanentemente abitati. Gli abitanti, poco numerosi, sono per la massima parte dediti alla ... Leggi Tutto

BATANGAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso la riva del Batangas, 1 km. e mezzo a monte dallo sbocco nel Golfo di Batangas. Il porto ha acquistato importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BATANGAS – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ZUCCHERO – MINDORO

JAMMU

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMMU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo del Kashmir, 160 km. a S. di Srinagar, nella regione pre-himalayana; è bagnata dal fiume Tawi, affluente del Chenab, che manda le acque [...] all'Indo, ed è posta a 2500 m. s. m. Aveva un tempo 150 mila abitanti, ma poi è molto decaduta e ne ha ora solo 36 mila; essendo la popolazione in prevalenza musulmana ha molte moschee. Una ferrovia secondaria, ... Leggi Tutto

FEUERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città industriale del Württemberg, 5 km. a nord-ovest di Stoccarda e a ovest di Cannstatt, 292 m. s. m., sulla sinistra del Neckar, in zona boscosa, nota soprattutto per la grande importanza che vi hanno gli stabilimenti chimici; gli abitanti da 9000 nel 1900 sono aumentati a 17.610 nel 1925; essi sono per la massima parte evangelici. La città può considerarsi ormai un sobborgo di Stoccarda, per raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA

GILGIT

Enciclopedia Italiana (1933)

GILGIT (A. T., 93-94) Elio Migliorini Località del Kashmir e capoluogo d'uno dei suoi distretti, a NO. di Skardu, posta a 1410 m. sul mare, presso le pendici occidentali del Karakorum, sul fiume d'egual [...] nome che scende dalla zona di confine con l'Afghānistān, 40 km. dalla confluenza di esso nell'Indo. La popolazione del distretto è di 60.885 ab., in maggioranza Dardi, di religione musulmana sciita. Gilgit, ... Leggi Tutto

IMPHAL

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPHAL (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale dello stato indigeno di Manipur (nell'Assam), a 798 m. s. m., e a circa 70 km. dal confine birmano, presso le rive d' un affluente di destra dell'Irrawaddi [...] con 80.003 ab. nel 1931 (67 mila nel 1901). È più che altro un villaggio, circondato da rigogliosa vegetazione, avente al centro il palazzo del rajà e alcune case europee. Una strada lo unisce a Kohima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPHAL (1)
Mostra Tutti

BANGGAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole situate tra i golfi di Tolo e di Gorontalo, a est di Celebes. Complessivamente abbracciano una superficie di 3216 kmq.; le isole maggiori sono quelle, di Peleng e di Banggai. Composte in prevalenza di rocce calcaree, costituiscono probabilmente la continuazione degli ultimi contrafforti delle montagne della Nuova Guinea. Occupate in prevalenza da foreste e da paludi sono nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA

NÁCHOD

Enciclopedia Italiana (1934)

NÁCHOD (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia orientale (Cecoslovacchia), posta nelle vicinanze del confine con la Germania, presso un passo (sella di Náchod, m. 670) che separa il rilievo [...] di Hejšovina (m. 920) da quello di Vrchmezí (ted. Hohe Meuse, m. 1083) e permette di accedere facilmente nel bacino dell'Elba da quello dell'Oder (distretto della Neisse di Glatz). La bagna il Metuje (ted. ... Leggi Tutto

HOF

Enciclopedia Italiana (1933)

HOF (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] presso la riva sinistra del fiume Saale, che viene dai vicini Fichtelgebirge e scorre verso l'Elba, ben difesa da una curva di esso, 491 m. s. m. La valle è in questo punto ricca di prati e larga 500 m. ... Leggi Tutto

RAWALPINDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAWALPINDI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città del Panjab settentrionale (India inglese), non molto lontana dal confine col Kashmir, sul piccolo fiume Leb (alto bacino del Sohan), 520 m. [...] s. m., in vista della catena himālayana, 260 km. NO. di Lahore, con cui è unita da una linea ferroviaria che prosegue per Peshawar. È una delle stazioni militari più importanti dell'India (cantonment con ... Leggi Tutto
TAGS: PESHAWAR – KASHMIR – PANJAB – LAHORE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAWALPINDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali