• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

BANKS

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole della Melanesia orientale, poste a nord delle Nuove Ebridi e comprese nella zona di condominio franco-inglese. Geologicamente costituiscono la continuazione delle Nuove Ebridi, in quanto nell'isola maggiore, Vanua Lava, la parte più alta (950 m.) è costituita da rocce antiche che presentano formazione analoga a quella che si osserva nelle Nuove Ebridi. Nelle altre isole sono però frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVE EBRIDI – MELANESIA – VULCANO

KEHL

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHL (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città della Germania, nel Baden (distretto di Friburgo), 141 m. s. m., sulla riva destra del Reno, presso la confluenza in esso del Kinzig, di contro a Strasburgo [...] con cui è unita da due ponti in ferro. Fino al 1918 fece parte integrante (con tre grandi forti e opere secondarie) del centro fortificato di Strasburgo, ma dal 1930 è stata smilitarizzata. Nel passato ... Leggi Tutto

PANEVEZIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEVEZIS (Panevežis; A. T., 58) Elio Migliorini Città della Lituania, quarta per numero d'abitanti (dicembre 1932: 20.774), 100 km. a N. di Kaunas, posta a cavallo dei due bacini di Nevėžis (affluente [...] del Nemunas) e di Lėvuo (tributario del Golfo di Riga), su un'importante strada est-ovest (Šiauliai-Daugavpils), percorsa anche da una linea ferroviaria, che valica in questo punto una soglia obbligata. ... Leggi Tutto

KAPOSVĀR

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOSVĀR (A. T., 59-60) Elio Migliorini R Città dell'Ungheria, centro principale e capoluogo del comitato di Somogy, posta sulla riva sinistra del Kapos (affluente di destra del Danubio), a 141 m. s. [...] m., presso amene colline, 50 km. a S. del Lago Balaton, sulla linea ferroviaria Budapest-Zagabria. Vi sono fabbriche di cemento, macchine agricole, sapone, spirito, mulini e uno zuccherificio. Ha dato ... Leggi Tutto

SHOLAPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOLAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica nella provincia di Bombay, capoluogo del distretto di Sholapur, posta 200 km. a SE. di Poona su un altipiano ondulato piuttosto arido, [...] ma discretamente irrigato, coperto da coltivazioni di cotone, grano, miglio e sesamo, non lontano dalle rive del fiume Bhima, che manda le acque al Golfo di Bengala. Protetta un tempo da un forte ben munito, ... Leggi Tutto

MEZÂTÚR

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZÂTÚR (A. T., 59-60) Elio Migliorini TÚR Città della pianura ungherese, nel comitato di Szolnok, posta fra Tibisco e Körös, in vicinanza di quest'ultimo fiume, poco lontano dal luogo dove confluisce [...] in esso il Berettyó, 90 m. s. m. Principale produzione della regione circostante è quella del grano e del mais; si coltiva anche la vite e si allevano buoi e cavalli. È pure sede di alcune notevoli fabbriche ... Leggi Tutto

KRISHNAGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNAGAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, 100 km. a N. di Calcutta, capoluogo d'uno dei distretti del Bengala, residenza del raja di Nadia e d'un vescovo cattolico. Posta in una pianura [...] alluvionale sulla riva sinistra del fiume Jalangi, che è in comunicazione col Hooghli, il ramo più occidentale del delta del Gange, si trova in buona posizione commerciale (sulla linea ferroviaria Murshidabad-Calcutta), ... Leggi Tutto

KARACHI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARACHI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera dell'India inglese, capoluogo del Sind, posta all'estremità occidentale del delta dell'Indo, in zona paludosa e sabbiosa, 24°51′ N. e 67°4′ E. Occupata [...] dagl'Inglesi nel 1843, era allora un piccolo centro peschereccio, ma divenne ben presto scalo di prim'ordine dopo la costruzione del porto (1869-73), che sostituisce quello che si sarebbe naturalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARACHI (1)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti nello stato d'Ohio, posta a 90 km. a S. SE. di Cleveland, a 373 m. s. m., presso il Mimishillen Creek. Fondata nel 1805, aveva appena 2600 abitanti nel 1850; divenne città nel 1854, ma si accrebbe notevolmente solo a partire dal 1900 (1860: 4050 ab.; 1880: 12.000; 1900: 30.700; 1910: 50.200; 1920: 87.090; 1927: popolazione stimata 113.300); il massimo aumento (73,4%) si è avuto ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – GAS NATURALI – STATI UNITI – LAGO ERIE – BALTIMORA

FELDKIRCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume e dominata dallo Schattenburg; essa chiude l'accesso dalla valle del Reno al fertile Walgau e al passo dell'Arlberg e si trova presso il limite più occidentale dello stato, prossima al confine svizzero ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – VORARLBERG – AUSTRIACI – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali