• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

BANDJERMASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città di Borneo, nella parte meridionale dell'isola (possedimento olandese), sulle rive del Martapura, presso la confluenza con il Barito. La regione circostante è tutta dovuta alle alluvioni di questo fiume, che durante le piene inonda una vasta zona di oltre 30 mila kmq. Bandjermasin è lo sbocco di tutta la parte meridionale dell'isola, ed è agevolata dalla navigabilità del Barito, sul ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDJERMASIN (1)
Mostra Tutti

PATNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATNA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] sulla linea ferroviaria Benares-Calcutta. Nota già nell'antichità col nome di Pataliputra, visitata da Megastene e capitale d'un vasto regno (scavi importanti eseguiti negli anni 1892-99 e 1912-16 a una ... Leggi Tutto

MALWA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALWA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione dell'India nord-occidentale, sulla destra del Gange a cui manda le acque; consta d'un vasto tavolato basaltico qua e là eroso in modo da mettere a nudo le [...] rocce sottostanti, variamente ondulato e interrotto da colline di forma tabulare, avente un'altezza media di 500 m.; il tavolato si appoggia nella parte meridionale ai M. Vindhya (m. 834) ed è percorso ... Leggi Tutto

GAYA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, capoluogo di distretto nella divisione di Patna del Bengala (provincia di Bihar e Orissa), posta sulla linea ferroviaria Calcutta-Benares, [...] nell'ampia pianura che accompagna la sponda destra del Gange, presso le ultime colline dell'India peninsulare, dalle quali scende il Phalgu, che bagna la città. La regione è intensamente coltivata a riso. Gaya ... Leggi Tutto

SAHARA SPAGNOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español) Elio Migliorini Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo Bojador, con capoluogo Aaium. Una striscia di territorio a sud dell'uadi Dra, fino al 27° 40′ chiamato in passato Marocco meridionale spagnolo è stata ceduta al Marocco ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – RÍO DE ORO – MAURITANIA – MERIDIANI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA SPAGNOLO (1)
Mostra Tutti

SIMLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] amministrative del Panjab, al quale essa appartiene, per quanto formi una enclave inglese entro i Simla Hill States. Simla è posta in bella posizione, a 2160 m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya di NO.), ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – SIWALIK – PANJAB – SUTLEJ – BOMBAY

SKARDU

Enciclopedia Italiana (1936)

SKARDU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capoluogo del Baltistan (Kashmir), posto in un ampio bacino alluvionale, lungo 30 km. da SE. a NO., largo da 3 a 8, a 2290 m. s. m., chiuso all'intorno da monti [...] erti e nudi, salvo a SE., dove si apre la valle dello Shigar, tributario dell'Indo. Il bacino è diviso in due parti da una strozzatura; presso un dosso roccioso isolato (alto m. 380, dominato da un forte), ... Leggi Tutto

BATTAMBANG

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido colmamento, e sulla riva sinistra dello Stung Sang-ké, immissario di questo. La regione (che i Monti dei Cardamomi, m. 1200-1370, separano dal mare) si presta alla coltura del riso (raccolto in gennaio-febbraio) ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA – BANGKOK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAMBANG (1)
Mostra Tutti

KOLHAPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLHAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] 5 archi), 573 m. s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle ... Leggi Tutto

SALSETTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSETTE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Isola dell'India inglese, avente una superficie di 637 kmq., posta presso la foce del fiume Ulhas, immediatamente a N. dell'isoletta su cui sorse Bombay, con la [...] quale è congiunta da alcuni ponti: essa forma il distretto di Thana della provincia di Bombay. La maggior parte è collinosa (altezza massima 510 m. nel Thana Peak, m. 510) e il paesaggio è tropicale. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali