• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

JASIŇA

Enciclopedia Italiana (1933)

JASIŇA (A. T., 59-60) Elio Migliorini A È la più orientale città della cecoslovacchia, nella Russia Subcarpatica, 660 m. s. m., presso il versante meridionale dei Carpazî Selvosi, ai piedi del M. Bliznica [...] (m. 1883), non lungi dal passo di Jablonica, che è superato dalla linea ferroviaria Sighet (Romania)-Stanislawów (Polonia), la quale mette in comunicazione la Pianura Ungherese con la Galizia. Presso Jasiña ... Leggi Tutto

MAKÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKÓ (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Pianura Ungherese, sede dei comitati riuniti di Csánad-Arad-Torontál, posta a 85 m. s. m., presso la riva destra del fiume Maros (affluente di sinistra [...] del Tibisco, navigabile), 31 km. a E. di Szeged. Come le altre località della pianura ha piuttosto l'aspetto di un ricco villaggio che di città, essendo la popolazione quasi esclusivamente occupata nel ... Leggi Tutto

BANDOENG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'isola di Giava, capitale della reggenza di Preanger, situata al centro della parte occidentale dell'isola, 715 m. s. m. Si è sviluppata assai celermente in questi ultimi anni per la salubrità del suo clima (media annua 22°, con un massimo di 34° e un minimo di 18°; precipitazioni annue 1900 mm.). Bandoeng è una città modernissima, molto vivace, con bellissimi dintorni che ne famo un centro ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDOENG (1)
Mostra Tutti

KANDY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDY (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'isola di Ceylon, quarta per numero d'abitanti, capoluogo delle Provincie Centrali, posta al centro dell'isola, 505 m. s. m., 100 km. N.-NE. di Colombo. [...] Essa si trova in un altopiano percorso dal fiume Mahaveli Ganga, all'estremità settentrionale d'un piccolo lago fatto costruire nel 1806 (lungo 1100 m. e largo 300), ed è nota sia per l'ottimo clima, che ... Leggi Tutto

JODHPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

JODHPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore occidentale, capoluogo del maggiore degli stati rajputi (96.980 kmq. e oltre 2 milioni d'abitanti), posta a 160 km. a O. di Ajmer, con [...] cui è unita da una linea ferroviaria che prosegue verso Haiderabad in zona piuttosto arida, non lontana dalla desolata pianura desertica dell'Indo (Thar) e dalle colline di Aravalli (SE.), al centro d'una ... Leggi Tutto

BAGAMOYO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (Oceano Indiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di spedizioni esplorative (ad es.: Burton, Speke, Grant, Stanley), era soprattutto importante come mercato di schiavi; la posizione favorevole rispetto a Zanzibar aveva fatto acquistare un notevole sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – OCEANO INDIANO – TANGANICA – ZANZIBAR – COTONE

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL (A. T., 56-57) Elio Migliorini Cittadina del Palatinato Renano con 24.650 ab. nel 1925 (11 mila nel 1885), a NO. di Mannheim e al limite del distretto industriale di Ludwigshafen, presso [...] la linea che unisce questa città a Worms, sul fiumicello Isenach, affluente di sinistra del Reno, 96 m. s. m., su un pendio plasmato dal fiume, con cui è ora unita da un canale navigabile di 6 km. È già ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDWIGSHAFEN – MANNHEIM – WORMS – RENO

BULAWAYO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Rhodesia meridionale, a 20° 11′ S. e 28° 41′ E., a 1362 m. sul mare, fino al 1923 capitale della regione (che è Salisbury), ora capoluogo del Matabeleland, il distretto occidentale della Rhodesia. Situata ai piedi dei monti Matopo, nel vasto altipiano tra Zambesi e Limpopo, essa era il centro e la principale fortezza del re di Matabele. Rifondata all'europea nel 1893 con strade larghe e ... Leggi Tutto
TAGS: CECIL RHODES – MOZAMBICO – SALISBURY – ZAMBESI – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULAWAYO (1)
Mostra Tutti

BAJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Ungheria, situata presso la riva sinistra del Danubio, su una terrazza fluviale che la protegge dalle inondazioni, a una trentina di chilometri dal confine iugoslavo, sull'importante. linea ferroviaria Subotica-Cinquechiese (Pécs), la quale passa il Danubio su un lungo ponte costruito presso Baja nel 1908. Subito a sud il fiume si separa in due rami. La localita ha notevole importanza come ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – DANUBIO – MAGIARI – CEREALI – TARTARI

LINDAU

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDAU (A. T., 20-21) Elio MIGLIORINI Città della Baviera di SO. (provincia di Schwaben e Neuburg), posta in un'isoletta del Lago di Costanza congiunta alla teraferma da un ponte e da un viadotto ferroviario [...] (402 m. s. m.). Essa appartiene dal 1806 alla Baviera; dal 1275 al 1803 era stata città imperiale indipendente e al periodo medievale risalgono i migliori edifici (Municipio, Diebsturm, ecc.); la città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali