• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

GOLCONDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLCONDA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Con questo nome (che è diventato sinonimo di sconfinata ricchezza, perché ivi si lavoravano i diamanti che venivano scavati nella parte meridionale dello stato), [...] si designano le rovine d'una città fortificata, che è posta 10 km. a NO. di Haiderabad (distretto di Atraf-i Balda) e che dal 1512 al 1697 è stata la residenza della dinastia musulmana dei Quţb Shāhī. ... Leggi Tutto

NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo delle Provincie Centrali, all'incirca a uguale distanza tra Bombay e Calcutta e quindi tra il Mare Arabico e il Golfo di Bengala, [...] posta presso un affluente del Godavari, al centro d'una regione collinosa ben coltivata a cotone e a grano. La città indigena, che ha vie strette e numerose e consta di case d'argilla addossate l'una all'altra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGPUR (1)
Mostra Tutti

KÖNIGSSEE

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSSEE (A. T., 56-57) Elio Migliorini Lago della Baviera a sud di Berchtesgaden, uno dei più belli delle Alpi per il contrasto tra il verde scuro delle acque e le pareti dolomitiche del Watzmann (m. [...] 2714), che lo limitano a occidente. Emissario è il Konigsseer Ache (che afluisce nel Salzach), immissario lo Schrainbach. Lo specchio è a 602 m. s. m.; la superficie del lago è di 5,17 kmq. e quella del ... Leggi Tutto

TRIPURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPURA (un tempo Hill Tipperah) Elio Migliorini Stato dell'India, semindipendente, posto nel Bengala, a oriente del delta del Gange, il quale costituisce il nucleo d'un regno che nel passato era molto [...] più esteso; esso è retto da un sovrano indigeno ma nei rapporti con il governo centrale delle Indie si vale per intermediario del governatore del Bengala. Il territorio ha forma ovale e copre una estensione ... Leggi Tutto
TAGS: AGARTALA – INDIA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPURA (1)
Mostra Tutti

BLANTYRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del protettorato del Nyassa, posta a 15° 47′ lat. S. e 35° 3′ long. E., a 1067 m. s. mare. È situata nell'altipiano granitico e cristallino di Shiré, ricoperto in parte di fertile laterite, a circa 480 km. dal delta dello Zambesi e da Chinde, porto del Mozambico; sullo stesso altipiano e a breve distanza si trova anche Zomba, capitale del Protatorato. Blantyre conta circa 6000 ab., di cui 200 ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – LATERITE – ZAMBESI – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANTYRE (1)
Mostra Tutti

KHAIRPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KHAIRPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] per circa 200 km. parallelo all'Indo, alla distanza di 25 km. Consta di povere case di argilla e ospita alcune modeste fabbriche di tappeti, tele, oggetti d'argento; gli abitanti sono 15.740. Lo stato ... Leggi Tutto

CAMDEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti nello stato di New Jersey, posta sulla sinistra del fiume Delaware (navigabile), di fronte a Philadelphia, con cui è congiunta per mezzo d'un ponte sospeso, costruito nel 1926 (lungo 2470 m., alto sul fiume 41). Sorta per iniziativa di William Cooper e di un gruppo di quaccheri nel 1681, per un secolo fu un piccolo borgo e solo nel 1773 assunse il nome di Camden, dal cognome ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – QUACCHERI – DELAWARE

SERINGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SERINGAPATAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, posta a 735 m. s. m., 15 km. a NE. di Mysore, su un'isoletta (lunga 5 km. e larga 1 e mezzo) formata da due rami del Cauvery. [...] All'estremità nord-occidentale di questa si trova un forte, che venne occupato nel 1799 dagl'Inglesi, e nelle vicinanze è la città, ora in grande decadenza a causa delle febbri che hanno fatto trasportare ... Leggi Tutto

BASSEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Birmania, situata sulla riva sinistra d'un ramo navigabile dell'Irravaddy (chiamato Ngawun), il quale si stacca nella zona deltizia dal corso principale del fiume. Essa dista dal mare circa 105 km. ed è a 160 km. O. rispetto a Rangoon, capitale della regione. Fu occupata dagl'Inglesi nel 1852; nel 1871 aveva 19.577 abitanti, che divennero 31.864 nel 1901, per salire nel 1921 a 42.000, di ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – RANGOON – HINDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSEIN (1)
Mostra Tutti

PAOLO ALFONSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso) Elio Migliorini Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] 300 km dalla foce del fiume. Ivi il S. Francisco s'abbassa di 82 m con 3 cascate. In corrispondenza, a cura della Companhia Hidro Elétrica do S. Francisco (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali