• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

CAVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città costiera delle Filippine nell'isola di Luzon, 13 km. a SO. di Manila. Cavite significa nella lingua indigena "amo", nome che è in rapporto con la forma del luogo dove la città sorge, una penisoletta costituita da un lungo peduncolo che s'allarga all'estremità con due braccia uncinate. Gli Spagnoli fondarono la città nel sec. XVI tra la Baia di Cañacao e la Punta di San Rocco e se ne servirono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – NEW YORK – MESSICO

BRISBANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 m. s. m., 1150 km. a nord di Sydney. Il clima è subtropicale (temperatura media annua 20°5′, luglio 15°, febbraio 26°; precipitazioni annue 1156 mm., con massimi in gennaio e febbraio). Presso la foce ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – THOMAS BRISBANE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – SYDNEY

BEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Alta Slesia (Oberschlesien), digtretto di Oppeln, a 285 m. sul livello del mare, è il più importante centro minerario della regione. Posta in una zona collinosa, l'aspetto originario della quale era boscoso (e resti copiosi dei boschi che ricoprivano la zona sono ancora ben visibili a NO.), già nel Medioevo Beuthen acquistò il diritto cittadino (1254) e cominciò lo sfruttamento delle miniere ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – KÖNIGSHÜTTE – KATTOWITZ – BRESLAVIA – GLEIWITZ

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396) Bruno Migliorini L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] il tedesco è ridotto a infime condizioni; anche l'italiano ha subìto perdite. Un tentativo per ovviare al caos attuale, pur senza risolverlo, è quello di adoperare nelle riunioni internazionali una complessa ... Leggi Tutto

GODAVARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GODAVARI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume dell'India Anteriore, tributario del Golfo di Bengala, lungo 1345 km. e avente un bacino di 281 mila kmq. Nasce a 1000 m. s. m. nei Ghati occidentali, a [...] breve distanza dal Golfo Arabico, nelle vicinanze di Trimbak (distretto di Nasik), ove una leggenda assai diffusa lo considera come un ramo sotterraneo del Gange. La direzione del corso è da NO. verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODAVARI (1)
Mostra Tutti

NYIREGYHÁZA

Enciclopedia Italiana (1935)

NYIREGYHÁZA (A. T., 59-60) Elio Migliorini Centro notevole dell'Ungheria nord-orientale, posto a una cinquantina di km. da Debrecen, in una regione (Nyirség) che a differenza del restante Alföld è abbastanza [...] boscosa (molte acace e resti di flora e fauna caratteristica), costituita da una piattaforma di ciottoli e sedimenti alluvionali ricoperta da löss, modellata dai venti dominanti (N.-S.), che hanno facilitato ... Leggi Tutto

GIESSEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESSEN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Città dell'Assia (capoluogo del distretto dell'Alta Assia) con 33.600 ab. (31.157 nel 1910 e 9000 nel 1861). È posta a 157 m. s. m., in un ampio [...] bacino che è tutto circondato da monti e che viene attraversato dal Lahn (affluente di destra del Reno); la città, che si appoggia verso oriente alle ultime pendici basaltiche, molto boscose, del Vogelsberg, ... Leggi Tutto

AYUTHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica capitale del Siam, fondata nel 1350 da Phra Uthang. Il nome significa "l'invincibile"; è detta anche talora Krung Kao "vecchia capitale". È situata a 100° 32′ long. est e 14° 21′ lat. nord, 70 km. a nord di Bangkok, sulla riva sinistra del Me-nam, presso il luogo dove questo riceve sulla sinistra il Nam-sak, in una regione prodigiosamente fertile e adatta alla coltura del riso. La città fu distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: BANGKOK – ME-NAM – RISO

HECHINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HECHINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] linee ferroviarie Tubinga-Sigmaringen e Eyach-Sigmaringen. Nella chiesa capitolare (1779-83) resta soltanto il coperchio bronzeo del sepolcro di Eitel-Friedrich di Hohenzollern (morto nel 1502) e della ... Leggi Tutto

MARTY, Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTY, Anton (Martin Anton Maurus) Bruno Migliorini Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] passò nel 1880 a quella di Praga, dove insegnò per 33 anni. Le sue concezioni si legano strettamente a quelle di F. Brentano (v.), che gli fu maestro e amico. Si dedicò particolarmente alla filosofia del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CZERNOWITZ – WÜRZBURG – PRAGA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTY, Anton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali