• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [123]
Arti visive [53]
Storia [24]
Musica [22]
Sport [15]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Teatro [9]
Cinema [9]
Economia [8]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Strombos, in lite con lui come Remo con Romolo. La colonia megarese sarebbe tratto prese il nome di Τυμβοσύνη (Hes. Mil., 27). È ricordata come cosa singolare e militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Mestre dista circa 8 km, tanto quanto Sesto San Giovanni da quello di Milano. Ma, soprattutto, alcune sue parti, la , pp. 9-11. 136. Sergio Tagliapietra Ciaci, Una vita per il remo. Storie di voga alla veneta, di canottaggio e di pesca in laguna, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] e Colle del Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di San Severino nel Piceno). Tra VI e V sec. a.C. . Carandini - R. Cappelli, Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 39-44. A. Guidi, Preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), alla spada fra Marinetti e Remo Chiti ‒ Discussione coi guantoni trad. it. Sul ring/Jack London, a cura di M. Maggi, Milano, SugarCo, 1986). N. Mailer, Due anime nere sul ring, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , Roma 1978; V. Catalano, Da Musarna a San Francisco, Viterbo 1982; G. Colonna, La tomba (ed.), Artigianato artistico in Etruria (cat.), Milano 1985; M. F. Briguet, Deux sarcophages , Rea Silvia, Romolo e Remo, ratto delle Sabine, guerra dei ... Leggi Tutto

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] nel nome del dolce e temutissimo San Marco, l’evangelista che affidò il come pure gli sportivi del remo. Il modello di agonismo pp. 256-257. 48. Ibid., p. 310. 49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162. 50. I costumi d’Italia, a cura dell’O ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] campagna d’Italia, The battle of San Pietro (La battaglia di San Pietro, 1945). Ed è questo filmato del momento. I fratelli Remo e Tullio Foà ricordano -1993, a cura di A. Bravo, D. Jalla, Milano 1994. D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino 2009 ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Federico Fellini e la sua presentazione al Centro culturale San Fedele di Milano, il 31 gennaio del 1960, diventa un «casus belli artisti e professionisti del cinema, quali Turi Vasile, Remo Branca, Carlo Musso, ma anche personaggi estranei al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984; Id., La casa , a fronte di 13 lire per gli "uomini da remo", 18 per i balestrieri e 40 per il comito ( che "questa parte è scritta in tel primo San Marco carte 25"); la parte del 1407 viene inoltre ... Leggi Tutto

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] o tizon di remo piombato et pesante", età moderna, a cura di Luigi Berlinguer-Floriana Colao, Milano 1989, pp. 1-87. 52. A.S.V., . 28, c. 24r-v, 27 giugno 1611. 61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali