DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ), 4, pp. 1848-1852; Scienza, vita e avventura, Milano 1989; con H.S. Ginsberg, Virology, Hagerstown 1980 (trad vitae: elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche del dott. R. D., SanRemo 1941; I. M. Verma, R. D. (1914-2012), in Nature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite ha rivoluzionato lo studio dei virus animali e avuto un ruolo cruciale nel perfezionamento del vaccino ... ...
Leggi Tutto
Dulbècco, Renato. – Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, CA, 2012). Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975, socio straniero dei Lincei dal 1968 e membro delle più prestigiose accademie e società scientifiche. Nel 1986 è stato il promotore del Progetto ... ...
Leggi Tutto
Biologo italiano naturalizzato statunitense (n. Catanzaro 1914). Si laureò in medicina nel 1936 presso l’univ. di Torino, ove fu assistente di G. Levi. Trasferitosi negli USA nel 1947, fu con S. Luria all’univ. di Bloomington (Indiana), ove scoprì i meccanismi di riparazione del DNA nei batteriofagi ... ...
Leggi Tutto
Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane e la loro trasformazione ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, più recentemente, dedicandosi all'impresa del Progetto genoma umano.
Per queste sue ricerche e per il loro successo, ... ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914. Si laureò in medicina a Torino nel 1936 con una tesi di anatomia patologica; fu poi assistente alla cattedra di anatomia umana tenuta da G. Levi. In seguito si trasferì negli Stati Uniti e lavorò all'università dell'Indiana, a Bloomington, nel laboratorio ... ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] F.V. Nardelli, L’Uomo segreto. Vita e croci di Luigi Pirandello, Milano 19442, p. 277).
L’arrivo di Marta Abba turbò l’armonia al la sua compagnia presso il teatro del Casino Municipale di SanRemo, dove il 7 novembre di quell’anno ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Terme di Caracalla, al Teatro delle Palme di SanRemo, al San Carlo e all’Arena Flegrea di Napoli, al , II, Bern-München 1997, pp. 911; R. Celletti, Storia dell’opera Italiana, II, Milano 2000, p. 703; M. Talignani - S. Rolli, G. D. S. I suoi ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] governo piemontese a lasciare Genova per trasferirsi a SanRemo, Mordini nei due anni seguenti, pur non abiurando dopo l’Unità (1861-1878), Atti ... La Mendola... 1971, Comunicazioni, II, Milano 1973, pp. 360-373; F. Ronchi, A. M. e le basi sociali ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; SanRemo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero , pp. 220 s.; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, p. 17; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Ponchielli e di Errico Petrella date al Casinò di SanRemo nel 1973, in una serata preceduta da un’ morale di Magda Olivero.
Fonti e Bibliografia
G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, p. 232; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, pp ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] alla conferenza. Nell'aprile 1920 fu inviato a SanRemo in occasione degli incontri italo-iugoslavi sulla questione dei suoi hobbies preferiti, come la pittura, allestendo mostre personali a Milano, Roma, Napoli e Oslo. Dal 1956 al 1959 ricoprì poi ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] e le sculture monumentali civili quali i monumenti a Garibaldi (SanRemo, 1908), a Zanardelli (Maderno, 1908) e a G , XV (1907), pp. 23-31; U. Ojetti,Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, I, pp. 126-141; C. Caversazzi,Il monumento a Cavour in ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] La locanda della luna (ibid. 1925; rappr. postuma, SanRemo, 14 nov. 1933 [una sola scena pubblicata in L' Corriere che poi saranno raccolti in Gente e scene di campagna (postumo, Milano 1931), ma anche l'ultimo suo romanzo - La Stella del Nord ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] ad esempio, la commedia Lancio mio marito di G. Zorzi (casinò di SanRemo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva e con un plauso di misura dal Simoni al teatro Nuovo di Milano l'11 dicembre successivo.
Il Leonelli constatava con una certa amarezza "che ...
Leggi Tutto