• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [146]
Musica [48]
Sport [41]
Arti visive [19]
Storia [18]
Letteratura [13]
Comunicazione [9]
Teatro [9]
Religioni [9]
Temi generali [9]

Gaudiano

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Foggia 1991). Dopo il diploma, si è trasferito prima a Roma e poi a Milano per studiare musica, e ha lavorato agli adattamenti italiani di musical come Rent, American Idiot e Ghost. [...] Nel 2020 ha pubblicato i singoli Le cose inutili e Acqua per occhi rossi. Nel 2021 ha vinto con il brano Polvere da sparo il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

Càmus, Renato

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Pisino d'Istria 1891 - Sanremo 1971). Esponente della corrente razionalista, si interessò in particolare dei problemi di edilizia popolare. Realizzò a Milano, con F. Albini e G. Palant, [...] i quartieri Fabio Filzi (1935-38), G. D'Annunzio (1938-41, ora S. Siro Milite Ignoto). Partecipò alle Triennali milanesi del 1933, 1936, 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISINO D'ISTRIA – FABIO FILZI

VIDARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDARI, Ercole Emilio Albertario Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] Antologia. Altre opere: L'Italia nei suoi rapporti internazionali, Pavia 1864; Rispetto della proprietà privata fra gli stati in guerra, Milano 1865 (2ª ed. Pavia 1867); La lettera di cambio, Firenze 1869; Studi per la riforma del codice di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Ercole (2)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERI, Luigi Egidio Bellorini Letterato, nato a Saludecio (Romagna) nel 1825, morto a San Remo il 1 dicembre 1901. Visse lungamente a Milano; quindi, sposata l'attrice Giacinta Pezzana, la seguì [...] 1857); I misteri d'Italia (voll. 12, Milano 1848); tra i drammi: Il duello (1857); Silvio Pellico (1862); Gulnara la Còrsa (1863), ecc. Bibl.: G. Danelli, in Pensiero di Sanremo, 8 dicembre 1901; G. Costetti, Confessioni di un autore drammatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] ' e artigianale è l'atmosfera di Modena e Bologna, mentre a Milano la c. assume una forte impronta politica, legata agli ambienti teatrali di dal pubblico, nel 1971 raggiunge il successo cantando a Sanremo 4.3.1943, su un bellissimo testo di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] Così, dopo la sfortunata campagna del 1849, per il trattato di Milano al Regno di Sardegna fu imposto dall'Austria il pagamento di 75 di difficile attuazione e le conferenze di Londra (marzo 1920), Sanremo (19-26 aprile 1920), Hythe (15-16 maggio 1920 ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558) Ascanio Niutta Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] t. Bibl.: A. Niutta, Tecnica delle telecomunicazioni a grande distanza, Milano 1963; W. J. Morcom, New approach to H. F. grande distanza, in Rendiconti della LXVIII Riunione annuale dell'AEI, Sanremo 1967; R. I. J. Awcock, The Lincomptex system, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – ELABORATORE ELETTRONICO – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] nel 2005, dalle sedi consorziate Politecnico di Milano e Università di Genova. Aspetti normativi Dopo un con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720. Complessivamente, però, il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOGNATURA Umberto Messina (XV, p. 589; II, I, p. 956) La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] 1965; V. Nanni, La moderna tecnica delle fognature e degli impianti epurativi, Milano 1969; Atti del 2° Convegno Internazionale Inquinamento marino e scarichi a mare, Sanremo 1973; J. B. White, Waste water engineering, Londra 19782; R. B. Dean ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – INQUINAMENTO – BRUXELLES – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

TALENT SHOW

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TALENT SHOW. Daniela Amenta – Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] Mengoni che nel 2013 ha vinto il Festival di Sanremo, Chiara Galiazzo, Francesca Michielin, Noemi e il giovanissimo Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico, Milano 2011; G. Colletti, A. Materia, Social TV. Guida alla ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FRANCESCA MICHIELIN – FESTIVAL DI SANREMO – VICTORIA CABELLO – MARIA DE FILIPPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali