• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [311]
Storia [120]
Biografie [158]
Arti visive [37]
Archeologia [19]
Geografia [11]
Religioni [16]
Diritto [14]
Europa [9]
Letteratura [8]
Italia [7]

Duìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 260 a. C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, che preparò con ogni cura e dotò dei cosiddetti corvi, batté i Cartaginesi presso Milazzo: fu questa la prima vittoria navale dei [...] Romani. Gli fu decretato il trionfo e una colonna ornata dei rostri delle navi catturate con un'iscrizione dedicatoria, della quale è conservato un cospicuo frammento (appartenente a un rifacimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – SEGESTA – MILAZZO – CONSOLE – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duìlio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Castellini, Nicostrato

Enciclopedia on line

Castellini, Nicostrato Patriota (Rezzato 1829 - Vezza d'Oglio 1866); volontario, nel 1848 partecipò alla difesa di Venezia, nel 1860 fece parte della spedizione Medici, partita di rincalzo ai Mille, e si segnalò a Milazzo e [...] al Volturno. Fu membro dei comitati Pro Polonia e s'occupò della preparazione del moto ungherese del 1863-64; cadde combattendo in val Camonica nella guerra del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEZZA D'OGLIO – VAL CAMONICA – UNGHERESE – VOLTURNO – REZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellini, Nicostrato (1)
Mostra Tutti

Missòri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Missòri, Giuseppe Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi [...] nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò alle campagne garibaldine del 1866 e del 1867. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – MILAZZO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missòri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Malenchini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Malenchini, Vincenzo Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro [...] 'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino nella campagna del 1866; partecipò infine alla liberazione di Roma (1870). Deputato (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE SALVETTI – CURTATONE – GARIBALDI – PIEMONTE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenchini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Marcora, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Marcora, Giuseppe Patriota e uomo politico (Milano 1841 - ivi 1927). Non ancora diciottenne si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d’indipendenza. Dopo il congedo si iscrisse [...] frequentò però pochissimo perché nella primavera del 1860 si aggregò alla spedizione organizzata da Medici per la Sicilia, combattendo a Milazzo e poi al Volturno. Tornato a Pavia, riprese gli studi e nel 1863 si laureò. In questi anni compì numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – NOVECENTO – SICILIA – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcora, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Agrippa, Marco Vipsanio

Enciclopedia on line

Agrippa, Marco Vipsanio Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] nel 40, quindi governatore in Gallia; console nel 37 costruì una potente base navale presso Baia (portus Iulius); sconfisse a Milazzo e a Nauloco (36) Sesto Pompeo e ad Azio (31) fu l'artefice della decisiva vittoria su Antonio. Ottaviano, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippa, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBIB, Edoardo Giovanni Di Peio Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] la campagna di Lombardia coi "Cacciatori delle Alpi" e nel 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia: nella battaglia di Milazzo (20 luglio) fu ferito, promosso sottotenente e decorato al valore. Entrato nell'esercito regolare, fu dapprima corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PARLAMENTARE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] all’arrivo dei Mille a Marsala, dalle sconfitte inflitte all’esercito borbonico a Calatafimi, a Palermo e a Milazzo fino all’ingresso trionfale di Giuseppe Garibaldi a Napoli all’inizio di settembre, poche campagne militari sono state altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti

Plutino, Antonino

Enciclopedia on line

Plutino, Antonino Patriota e uomo politico (Reggio di Calabria 1811 - Roma 1872). Partecipò al moto di Cosenza (1844); in carcere fino al 1846, nel 1847 cooperò al moto di Messina e dovette fuggire a Malta. Tornato in patria [...] calabrese del giugno. Esule a Marsiglia, poi in Piemonte, aderì alla Società Nazionale e, arruolatosi tra i Mille, si segnalò a Calatafimi e a Milazzo. Garibaldi lo nominò presidente del Consiglio di guerra e governatore di Reggio di Calabria (1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – MARSIGLIA – GARIBALDI – PIEMONTE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutino, Antonino (2)
Mostra Tutti

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] Svevia. Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il messinese Pasquale de Marino dei feudi che possedeva nella piana di Milazzo, quando costui andò in esilio dalla Sicilia per rimanere fedele al papa. In Sicilia aveva due casali, nel Val di Mazara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
milazziano
milazziano agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
rostrato agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali