• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [16]
Europa [7]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Africa [3]
Asia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

TYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYRAS (Τύρης, Tyras, Tyris) D. Adamesteanu Colonia milesia fondata verso la metà del VII sec. a. C. in Dacia sulle sponde della laguna formata dal fiume omonimo (oggi Nistra, e la laguna è il Liman de [...] Nistru) sul luogo dell'attuale Cetacea Albă (Akkerman) in Romania. Sotto i diadochi, T. entrò nella sfera di protezione di Lisimaco per ritornare poi autonoma fino all'età di Nerone, il quale la incorporò ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] a H. stessa, quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di relazioni commerciali che legava la colonia milesia e il suo retroterra ai varî centri di produzione della Grecia propria. Più numerose sono le testimonianze per l'epoca ... Leggi Tutto

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (᾿Οδησσός) D. Adamesteanu Località della Bulgaria, oggi Varna. Colonia milesia stabilita nel grande golfo verso il 580 (Ps. Scymn., 748 s.). Entra nella storia [...] con l'età di Filippo Il e la sua vita si può seguire fino all'età bizantina. Dai ritrovamenti fatti casualmente risulta che la città fu fondata verso i primi decenni del VI secolo. Prese parte alle vicende ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA (᾿Απολλονία, Apolonĭa) D. Adamesteanu 1°. - Odierna Sizepol, in Bulgaria, sulla costa occidentale del Mar Nero. Fondazione milesia (Ps. Scym., 730-731; [...] Strabo, C, 319) stabilita verso il 6oo a. C., ricevette anche il nome di Antheia, probabilmente dal contingente rodico che prese parte alla fondazione, mentre verso il III sec. d. C. ricevette l'altro ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] Durante il periodo arcaico, nella città (l'acropoli arcaica non è ancora stata identificata) si avverte un forte influsso milesio. Immediatamente dopo, tra i trovamenti, si nota una bella hydrìa di bronzo tardo-arcaica 460 (circa), con ansa figurata ... Leggi Tutto

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] tempi tardi la capitale del regno, Sais. Le fonti antiche ci parlano con solo un'apparente contraddizione di una colonizzazione milesia nel VII sec. a. C. oppure di una solenne fondazione sociale, sotto l'auspicio del filelleno faraone Amasis circa ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fine del III sec. d. C., e quelli eseguiti a spese dell'oratore Hesychios, che probabilmente è da identificarsi con il grande erudito milesio, vissuto alla fine del V e al principio del VI sec. d. C., o con un suo familiare. Per adattarsi al pendio ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] di un ignoto personaggio maschile (il demotico falsamente femminile presenta certamente un errore del copista), probabilmente del demo attico di Miles, per cui si ritiene la base proveniente da Atene. La forma ionica del nome è dovuta certo ad una ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) A. Bisi 2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie. La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] era già conosciuto da un'altra iscrizione delia e da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156), con un Ammonios di Zopyros, milesio, ricordato in una lista efebica dell'anno 101 a. C. (cfr. Loewy, I. G. B., p. 374, n. 546 a). Il Roussel sostiene ... Leggi Tutto

ITYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITYS B. Conticello (῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni. Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] delle due donne le mutarono in uccelli: Procne in usignolo e Filomela in rondine. La leggenda più recente è di origine milesia. I. è considerato figlio di Aedon e di Polytechnos. Quest'ultimo avrebbe abusato della cognata Chelidone e la leggenda si ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali