• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Conversano, Troia e Gioia del Colle, e in Sicilia a Mileto e a Messina, ma poco è possibile restituire circa il loro di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di un unico blocco chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , 1321b, vii, 1325 b 23, vii, 1326 b (cap. v ss.), 1328 a (cap. vii), 1330 a (cap. x)1331 b. Per Ippodamo di Mileto si veda Politica, 1267 b, 1331 a. Per una specie di piano regolatore esistente ad Atene cfr.: Costituzione di Atene, 50. Tra le opere ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e Mnesikles, la tradizione ha dato lo stesso titolo anche a Fidia o a Boupalos, che fu pittore, ad Ippodamos di Mileto, filosofo, e a Philos e Metikkos, noti pure come oratori. La complessità delle cognizioni acquisite e sempre meglio padroneggiati e ... Leggi Tutto

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (Allĭfae) Cittadina della Campania ai piedi del Matese. L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] delle antichità alifane, Napoli 1776; D. Marrocco, L'antica A., Piedimonte d'Alife 1951; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Richmond 1947, p. 231; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 83, fig. 48. ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] sorge e dove tramonta il sole. È il mito di Memnone, re degli Etiopi, elaborato forse nell'Aithiopìs di Arctino di Mileto e noto ad Esiodo che contribuisce al diffondersi del loro ricordo nella letteratura e in parte anche nell'arte. Come un popolo ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Artemision sorge in una vasta piazza chiusa da portici dorici fiancheggiati da un gradino che reggeva basi marmoree. Come il Didymaion di Mileto e l'Artemision di Efeso il tempio era costruito su un alto stilobate di sei gradini; la sua fronte era ad ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Br. School Athens, xv, 1921-2, 1922-3, p. 211, tav. 2; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 17 ss. Mileto: Bouleutèrion: H. Knackfuss, Das Rathaus von Milet, in Milet, ii, Berlino 1908, p. 62 ss., fig. 52 ss., tavv. 10-12; W. B. Dinsmoor, op. cit., pp. 287 e ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] ἐϕορίαι. Quanto alle nuove agorài commerciali, se nelle città di mare esse furono più strettamente associate ai porti (Pireo, Mileto, Delo con l'agorà degli Hermaistai e quella di Teofrasto), nella maggior parte dei casi esse rimasero giustapposte a ... Leggi Tutto

COLONNATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNATO G. Matthiae Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] ; Olimpia, tempio di Zeus, ecc.). Veri c. si hanno anche nel caso dei templi dipteri (Artemision di Efeso; Didymaion di Mileto, ecc.) oppure nel caso dei Propilei dell'acropoli di Atene. In quelli peripteri la limitazione opposta dal muro delle celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] supposta l'esistenza di una colonia minoica a Trianda, nel M M III; di uguale età sarebbe la ceramica medio-minoica di Mileto. Cipro ha dato due vasi medio-minoici; scarsa ceramica di Kamàres fu trovata in Egitto e oggetti egiziani a Cnosso. In Siria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali