• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] greche, sulla costa, alle foci dei grandi fiumi, furono le naturali metropoli della provincia: Cizico, Smirne, Efeso, Mileto, Alicarnasso. A Efeso, risiedette per lo più il governatore romano. Rimontando le grandi valli, alcuni celeberrimi centri ... Leggi Tutto

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 NORBA (Norba; Νῶρβα) G. Cressedi Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] p. 89; L. Savignoni - R. Mengarelli, in Not. Sc., 1901, p. 514; 9103, p. 229 ss.; 1904, p. 403 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 81 ss.; F. Castagnoli-G. Schmiedt, L'antica città di Norba, in L ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Dict. Ant., IV, cc. 129-132, s. v. Nimphaeum; E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 1518, s. v.; J. Heulsen, Milet, I, 5, Das Nymphaeum, Berlino-Lipsia 1919; G. Lugli, Nymphaea sive Musaea, in Atti IV Congr. St. Rom., 1935, I, pp. 155-168 ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] op. cit., p. 42. Mosaico di Harpham, East Riding, Yorkshire, Inghilterra: W. H. Matthews, op. cit., p. 42. Meandro del Didimeo, Mileto: Haussoulier, Didymes, p. 93; Rév. de Phil., 1905, p. 265; Th. Wiegand, in Abh. Akad. Berlin, 1908, p. 35; 1911, p ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] costa della Ionia; tra le località che hanno colmato la lacuna che aveva condotto nel 1948 a descrivere la costa tra Mileto e Fethiye come priva di insediamenti classici va citata quella di Iasos (D. Levi, dal 1960), dove, a parte l'insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] dei Nassî a Delfi. Capitelli perfettamente risolti nella loro forma definitiva offrono l'Heraion di Samo, il Didymaion di Mileto, l'Artemision di Efeso, i Propilei o il tempio di Atena Nìke sull'acropoli ateniese; particolarmente belli per ricchezza ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] case di Delo sia quelle pompeiane. Per le sue caratteristiche S. si ricollega alle città greche di epoca ellenistica come Mileto, Delo, Priene, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita sia da tombe a fossa ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

CASTAGNOLI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] agrarie romane, 1984). All'indagine sulla città fanno riferimento analisi di casi specifici e soprattutto il volume Ippodamo da Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956, ed. ingl. 1970), che rimane uno studio basilare − con i vari lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – IPPODAMO DA MILETO – RELIGIONE ROMANA – PRATICA DI MARE – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNOLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Strabone; si ritrovano nell'Itinerario Antonino e nel Geografo di Ravenna. Tingi è anche presente negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. Strabone attribuisce a Eratostene una tradizione secondo la quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] sia stata opera di architetti dei Seleucidi, i quali adattarono alla topografia del luogo lo schema d'Ippodamo di Mileto. Edifici monumentali coronavano le due colline dominanti la città. Su quella della cittadella stava un palazzo, probabilmente il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali