• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος) L. Rocchetti Eroe eponimo della città omonima che la leggenda dice originario di Creta. Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella [...] sinistra esso è sicuramente identificabile su una moneta adrianea di Mileto. Dubbie, invece, sono le altre raffigurazioni: in una moneta del IV sec. a. C. da Cydonia (Creta), in cui è raffigurato un bimbo allattato da una lupa, l'identificazione del ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Muro dei Goti, tra cui una con tarda e mutila dedica ad Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul, assieme ad un rilievo votivo a forma di naìskos, che riproduce il ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] pure a pianta ortogonale. Si può notare che da varî esempi databili fra la fine del VI sec. e la fine del V (Mileto, Olinto, Rodi, Agrigento, Metaponto, Paesum; Napoli, Pompei, ecc.) è accertabile il sorgere di un tipo di città assai elaborato e con ... Leggi Tutto

ISIDOROS di Mileto. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 2 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] di S. Sofia caduta in seguito a terremoto nel 558; nella ricostruzione (562) ne aumentò l'altezza, ma ne diminuì la spinta, allungandone la freccia, modificò inoltre la luce dei grandi arconi di sostegno ... Leggi Tutto

ISIDOROS di Mileto. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 1 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιδωρος, Isidorus). − 1°. − Famoso architetto del tempo di Giustiniano. È ricordato insieme con Anthemios di Tralles (v.) come architetto, [...] o meglio come "secondo meccanico" (μηχανοποιοᾒς), nella costruzione di S. Sofia, a Costantinopoli (Procop., De aed., i, 1, 24, 50, 70 e ii, 3, 7; Paulus Silentiar., Ekph., 552 ss.) e come consigliere dell'imperatore ... Leggi Tutto

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] e V, 1903, c. 882, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 314 ss., s. v.; G. Kawerau-A. Rehm, Das Delphinion in Milet, Berlino 1914, p. 366, n. 151; p. 385, n. 162 e 163; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v. ... Leggi Tutto

ANASSIMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes) Filosofo greco di Mileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della [...] morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico riferibile ad A. (v. Anaximenes) ... Leggi Tutto

TERPSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPSIKLES (Τερψικλής) P. Moreno Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] portava la statua seduta di uno dei Branchidi (v.), è ora a Londra (British Museum). La statua rappresentava Anassimandro di Mileto ed era stata offerta dai figli di lui. Dal punto di vista cronologico non ci sarebbe difficoltà ad identificare con ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] del sostegno di ferro decorato a sbalzo dedicati da Aliatte a Delfi (Hdt., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 a.C. (Ath., VI, 231f; Diod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHIDAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Mileto, attivo nel II sec. a. C. La sua firma resta su una base di marmo trovata a Lindo (Rodi); sulla base è incisa anche una lista di nomi [...] di sacerdoti; probabilmente si trattava della statua di un sacerdote di Atena Lindia. I caratteri sono della prima metà del II sec. a. C. Blinckenberg data l'iscrizione al 169 a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali