• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [799]
Geografia [34]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

Arzawa

Dizionario di Storia (2010)

Arzawa Designazione ittita dell’Anatolia sudoccidentale, abitata da popolazioni di lingua luvia. Durante l’antico regno (ca. 1650-1500 a.C.) A. è attestata (nelle Leggi ittite) come territorio esterno, [...] (re Targashnalli), del fiume Shekha (Meandro; re Manapa-Tarkhunta), e anche città come Apasha (Efeso) e Milawanda (Mileto). Successivo (ca. 1290) è il trattato di Muwatalli con Wilusha (Ilio/Troia?; re Alakshandu). Su A. esercitavano pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SHUPPILULIUMA – MUWATALLI – ANATOLIA – ITTITA – GRECIA

Etolia

Enciclopedia on line

Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] concessa ad alcune città di mare in cambio del riconoscimento dell’egemonia etolica. Strinsero trattati del genere con Delo, Mileto, Chio, Mitilene ecc.: nella seconda metà del 3° sec. ebbero vere e proprie basi navali a Cefallenia, Lisimachia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA BALCANICA – POTERE GIUDIZIARIO – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etolia (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel geometrico tardo la rappresentazione figurata assunse un rilievo particolare. Tra i centri più importanti Atene, Argo, Sicione, Rodi, Mileto, Efeso e soprattutto Corinto (stile miniaturistico, 725-650 a.C.). La scultura ebbe nell’8° e 7° sec. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

cartografia

Dizionario di Storia (2010)

cartografia cartografìa Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche. Dall’antichità al [...] disegno di tutta la Terra conosciuta è attribuito da Erodoto ad Anassimandro (sec. 6° a.C.). Altre carte si devono a Ecateo di Mileto (sec. 6° a.C.) e a Dicearco da Messina (intorno al 300 a.C.), il quale tentò un primo abbozzo di reticolo. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

Sibari

Enciclopedia on line

Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] all’antica Sibari. L’impianto urbano del nuovo centro, a strade ortogonali, è attribuito al celebre urbanista Ippodamo di Mileto. In età romana Turi (Thurii) venne per metà inglobata dalla colonia di Copiae e per metà abbandonata, divenendo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPPODAMO DI MILETO – CORIGLIANO CALABRO – GOLFO DI TARANTO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibari (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di uno schema e a descriverne le diverse regioni si manifestò molto presto. Nel VI sec. a.C. nella ricca città mercantile di Mileto, che aveva fondato numerose colonie sul Mar Nero e sulle coste e rive egizie, e che, grazie alla sua posizione, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] alla scoperta degli archivi di Ugarit nella Siria settentrionale. Si stanno chiarendo anche i contatti con l'area egea. Gli scavi di Mileto (C. Weickert, G. Kleiner, dal 1955, in corso), di Iaso (D. Levi, C. Laviosa, dal 1960, in corso) e di Cnido (I ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Lidia

Enciclopedia on line

(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] tra i due imperi. Sotto Creso (560-546) il conflitto con i Greci si concluse con la conquista della Ionia, esclusa Mileto: Creso stesso cadde, trascinando nella rovina il suo regno, a opera di Ciro che lo assediò in Sardi dove sembra che, vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – IMPERO PERSIANO – IMPERO DEI MEDI – INDOEUROPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lidia (2)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] essere avvenuta circa 7 mesi dopo (Giustino, XXVII, 4, 2). Poiché i documenti cuneiformi combinati con una iscrizione di Mileto sembrano provare che Seleuco morì tra il 30 novembre 281 e il marzo 280, la battaglia dovrebbe essere accaduta nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] era sorta la prima scuola filosofica che si suole chiamare appunto ionica. Intorno al 550 a. C. Anassimandro di Mileto tentava appunto per la prima volta di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite sulla Terra in un πίξαξ, ossia in una carta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali