• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e il figlio e la sua causa era indebolita da continue defezioni. Il 7 agosto 1485 il conte di Richmond sbarcò a Milford Haven; durante la traversata del Galles fino a Shrewsbury, le sue forze s'accrebbero e il 22 agosto a Market Bosworth egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] Tewkesbury, capo della casa di Lancaster. Nell'agosto 1485, con l'aiuto della Francia, Enrico sbarcò a Milford Haven: i Gallesi si sollevarono entusiasticamente e all'invasore si congiunsero anche taluni nobili inglesi, mentre molti altri promisero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

MOUNTBATTEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382) Corrado SAN GIORGIO Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] . Filippo, nato a Corfù il 10 giugno 1921 dal principe Andrea di Grecia e dalla principessa Vittoria Alice di Milford Haven (v. sopra), andato in Gran Bretagna bambino, e affidato alle cure dello zio materno l'ammiraglio Louis Mountbatten (v ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DEL CAIRO – PRINCIPE DI GALLES – LOUIS MOUNTBATTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUNTBATTEN (1)
Mostra Tutti

NEW HAVEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAVEN (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] costruire un edificio, per il quale fu scelta la città di New Haven. In seguito, le donazioni di libri e danaro di Elihu Yale designando chi doveva esservi ammesso. Nel 1643 le città di Milford, Guilford e Stamford, e più tardi Southold sulla Long ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAVEN (1)
Mostra Tutti

SHERMAN, Roger

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SHERMAN, Roger Henry Furst Uomo politico americano, l'unico statista che firmò la dichiarazione d'indipendenza, gli articoli di confederazione, l'associazione del 1774 e lo statuto. Nacque a Newton [...] lavorò come geometra, studiò diritto, e divenne avvocato. Venne eletto nel 1755 rappresentante di New Milford nell'assemblea del Connecticut. Dal 1761 sino alla morte New Haven fu la sua residenza, e ne fu sindaco (1784-93). Dopo aver occupato varî ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW JERSEY – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERMAN, Roger (1)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ). Spiro, M. E., Culture and human nature. Theoretical papers of Milford E. Spiro (a cura di B. Kilborne e L. L. Edizioni di Comunità, 1981). Riesman, D., The lonely crowd, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1950 (tr. it.: La folla solitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] and rituals, edited by J. van Dijk, A. Goetze, M.I. Hussey, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1985 (in partic. i testi n. 25, 26, edited by Reginald Campbell Thompson, London, H. Milford, Oxford University Press, 1923. Wilhelm 1994: Wilhelm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dreier, Katherine

Enciclopedia on line

Pittrice e collezionista statunitense (New York 1877 - Milford, Connecticut, 1952). Dopo aver studiato all'Art Students' League, completò la sua formazione in Europa. Nel 1913 partecipò all'Armory Show [...] la collezione della Société anonyme fu donata, corredata da un catalogo elaborato dalla D. e da Duchamp, alla Yale University (New Haven). La collezione privata (oltre cento opere) della D., dal 1953, fa parte del Museum of modern art di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CONNECTICUT – NEW YORK – NEW YORK – MAN RAY

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di azione. Né gli scritti cosmologici, composti nel ritiro di Milford, mancavano di rilevarlo, suggerendo l'idea di un caos originario nozione del sovranaturale" (J. Dewey, A common faith, New Haven 1934, pp. 49-50). Nella natura e nella società ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali