• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [39]
Informatica [27]
Diritto [33]
Biografie [27]
Temi generali [28]
Religioni [25]
Biologia [18]
Economia [18]
Geografia [14]
Diritto civile [16]

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] evoluzione culturale, possiamo affermare che nel giro di poche migliaia di anni abbiamo fatto cambiamenti comparabili per portata a quelli dell'evoluzione genetica che si è compiuta in parecchi milioni di anni. (V. anche Cultura; Genetica; Natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] fondamentale è il lungo filamento di DNA (DeoxyriboNucleic Acid). Poiché ciascun gene fornisce le istruzioni per la sintesi di numerose proteine, ognuna deputata a svolgere una specifica funzione, la somma di geni e proteine talvolta è superiore ... Leggi Tutto

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] istruzioni del secondo mandato per l’approvazione dei bilanci dell’ente (co. 8). Il Consiglio – che «è composto dal sindaco metropolitano e da: a) ventiquattro consiglieri nelle città metropolitane con popolazione residente superiore a 3 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] centinaia di divinità, che variavano secondo le di sterminare l'intero popolo ebraico (Shoah). Furono uccisi 6 milioni di Ebrei. La legge di Dio e i riti Per istruzioni date da Dio a Mosè; i restanti libri contengono profezie, salmi e proverbi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] per lingua, livelli d’istruzione, professione, sparsa nel mondo e ascendente ormai a centinaia di milioni di I circa 36 milioni di testi in cui attualmente figura in rete un’occorrenza della sequenza cane vanno filtrati a seconda di ciò che si ... Leggi Tutto

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] da sequenze di geni, ossia dalle istruzioni biochimiche per la costruzione chiave filosofica da Herbert Marcuse, secondo la quale la nascita delle società per gli scienziati, soprattutto se si considera che questo insetto non ha più di un milione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] il loro diritto di avere tutelata la salute o di ricevere un dato livello di istruzione obbligatoria, determinano anche il fluire di una spesa pubblica che non può essere loro negata. Altre spese, come quella per interessi passivi, dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] per funzionare deve essere programmata, cioè le si devono fornire istruzioni da eseguire. L'insieme delle istruzioni per circa 150 milioni di chilometri. Quindi la luce che proviene dal Sole impiega 500 secondi, poco più di 8 minuti, per arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] gli approcci antagonisti (per es., un linguaggio strutturato che non disponga dell’istruzione goto). È anche possibile caratterizzare i linguaggi secondo il contesto di utilizzo: possiamo distinguere fra linguaggi di utilizzo generale (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

NUOVE TENDENZE E ORIENTAMENTI DELLE TEOLOGIE CRISTIANE

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane Peter Hünermann Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] questo lavoro d’indagine, passò spesso in secondo piano la questione del contenuto e del significato istruzioni per il futuro trasmesse dalla tradizione, include i lettori nella stessa comunità di si contavano un milione di cristiani appartenenti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali