• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [34]
Sport [28]
Storia [24]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Diritto [12]
Geografia [11]
Temi generali [12]
Diritto civile [9]
Discipline sportive [7]

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Faonte tra la Via Salaria e la Via Nomentana a quattro miglia da Roma. Quando seppe di essere inseguito, si cacciò il quegli aspetti diabolici che tutta la tradizione medievale con mille fantasie ha conservato e sviluppato. Ebrei e cristiani per ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] con una linea interna che passa per Turris Tamalleni, di 605 miglia. Seguono, su questo modello, le strade di Sardegna, Corsica, abbandonando ogni forma d'itinerario. Al di là del Mille il viaggio verso Gerusalemme è narrato da un ebreo: Beniamino ... Leggi Tutto

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] due rive nella parte più vicina all'apertura, non eccede le 10 miglia marittime (ad es., lo Zuiderzee, le baie di Stettino e fra queste divinità sono la capacità di trasformarsi in mille guise, rendendosi inafferrabili, e quella gli presagire il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] non acquisti la sua fisionomia che là dove, rotto dalle Mille Isole, esso esce emissario dallo specchio del Lago Ontario, si 1200 km.), che precipita dal grande orlo roccioso una trentina di miglia a monte della città alla quale esso dà il nome, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] (Farum insulae) nell'isola di Cherso, largo poco più di tre miglia. Tra la fila orientale di isole (Veglia, Arbe, Pago) e ,029). La salsedine media della superficie è di 37,6 per mille. La temperatura alla superficie varia da 9° a 24°. Caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] acqua dolce forma una zona torbida che si allarga talvolta fin oltre due miglia al largo del delta. Il moto dell'acqua marina si mantiene, ricerche dello Schmidt, l'isosalina di 39 per mille circonda tutto il bacino orientale. L'acqua superficiale ... Leggi Tutto

SONDA, Mare della

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96) Giuseppe Morandini Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] essi si aggirano intorno a 34,5-35 per mille. Le correnti superficiali, influenzate dai monsoni, e quelle si hanno generalmente correnti deboli (1-1,5 miglia all'ora) che raggiungono il valore di 9 miglia orarie tra l'Isola di Sumbava e quella ... Leggi Tutto

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] Ponente con forti grecali essa può raggiungere la velocità di 2 miglia. Le acque intermedie affluiscono anch'esse dal bacino del Tirreno verso nord. La salsedine (38,35 a 38,85 per mille) cresce dalla superficie fin verso i 300 m. di profondità; ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ss.); P. Roos, For the Fifthieth Anniversary of the Excavation of the Water-Mill at Barbegal: a Correction of a Long Lived Mistake, in RA, 1986, pp arteria stradale della provincia: essa si sviluppava lungo 535 miglia (Pol., XXXIV, 12, 2-8) in parte ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Larner GBR 2. Ernest Webb GBR 3. Harry Kerr AUS marcia 10 miglia maschile 1. George Larner GBR 2. Ernest Webb GBR 3. Edward Spencer e Gerhard Boetzelen GER 3. Charles Pratt e Noël de Mille CAN 4. Orfeo Parodi e Mario Moretti ITA quattro senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali