Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] (Pa): 1 atm = 101.325 Pa.
Nella pratica, le unità più usate sono il kilopascal (kPa) e, ancora di più, il millibar (1 mbar = 100 Pa; 1 atm = 1013,25 mbar). La pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso identificata; per l'esattezza, quando si parla di a., spec. per le sue proprietà chimico-fisiche, ... ...
Leggi Tutto
È noto che l'evaporazione di un liquido nell'aria è favorita dalla continua rimozione dei vapori che si svolgono; per conseguenza l'essiccamento di corpi umidi (panni bagnati, paste alimentari, ecc.) è facilitato dall'invio su di essi di una corrente d'aria che trascina con sé i vapori formali. Talvolta ... ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del sec. XVIII le conquiste della scienza sperimentale dimostrarono che i primi tre principî non sono ... ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] dell’aria è la t. Tp che una massa d’aria secca, inizialmente alla t. termodinamica T e alla pressione p (in millibar), assumerebbe se si portasse adiabaticamente alla pressione di 1000 mbar, risultando Tp=T(1000/p)0,286. La t. potenziale è costante ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] spettrometro di massa con ionizzazione a bombardamento di elettroni, che opera in condizioni di alto vuoto (~ 10-11 millibar). Per la misurazione di sezioni d'urto differenziali, il rivelatore deve ruotare intorno al centro di collisione. In alcuni ...
Leggi Tutto
millibar
millibàr (o mìllibar) s. m. [comp. di milli- e bar2]. – La millesima parte del bar (simbolo: mbar), pari a circa 3/4 di mm di mercurio; fino a qualche tempo fa, quando è stata prima affiancata e poi sostituita dall’equivalente unità...
stratopausa
stratopàuṡa s. f. [comp. di strato(sfera) e -pausa]. – Zona dell’ambiente atmosferico, a circa 50 km di quota, che separa la stratosfera dalla sovrastante mesosfera: è caratterizzata da temperatura di 0 °C, pressione media di 2,73...