• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [830]
Geografia [74]
Geologia [127]
Mineralogia [100]
Chimica [82]
Industria [57]
Archeologia [61]
Economia [51]
Fisica [46]
Storia [40]
Temi generali [40]

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRANOVA (XXXIII, p. 632) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] complessiva; ma solo 1/3 è di utilità economica. La produzione di minerale di ferro fu, nel 1946, di 1.255.970 t.; quella di zinco, di piombo e di rame fu complessivamente di 128.920 t. La maggiore industria di Terranova resta ad ogni modo la pesca ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216) Silvio PICCARDI La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] mineraria è in forte ripresa: 714.750 t di minerale di ferro e 52.267 t di pinte nel 1956) e in comune di Rosignano Marittimo (stabilimenti Solvay: materie plastiche e prodotti sodici di massa, come soda carbonato, soda caustica, bicarbonato). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ROSIGNANO MARITTIMO – ISOLA D'ELBA – AGRICOLTURA – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] oriente. I depositi del Kuzneck alimentano anche l'industria siderurgica dei monti Urali, dai quali giunge il minerale di ferro. Anzi le due zone formano ora, nel piano russo di produzione industriale, un'unica regione (la Ural-Kuzbass Kombinat). ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti

VASTERAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄSTERÅS (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] Västerås) come sede vescovile. Nel tardo Medioevo, quando la cittadinanza era in parte tedesca, l'estrazione del ferro dalle miniere di Bergslagen (giacimento di minerale di ferro nella media Svezia) era molto fiorente e Västerås un importante centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTERAS (1)
Mostra Tutti

STETTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINO (XXXII, p. 724) Riccardo Riccardi Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa occidentale (Neisse), in base agli accordi della conferenza di Potsdam, Stettino [...] . Si esportano carbone, legname e zucchero e s'importa minerale di ferro dalla Svezia. Dal 1947 il porto di Stettino è collegato con quello svedese di Trälleborg mediante un servizio di navi-traghetto; in questo modo è stato iniziato un servizio ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – CARBONE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

HAINAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAINAN (XVIII, p. 314) La maggiore isola cinese che si trovi sotto controllo del governo comunista di Pechino, separata dal continente dallo stretto omonimo. A N pianeggiante, a S montuosa (monte Wuchih, [...] si presta alla coltura del riso e della canna da zucchero. È inoltre ricca di giacimenti di minerale di ferro (a Shlu ed a Tien-t'u). L'isola spetta alla provincia di Kuangtung, ma nel luglio 1952 vi è stato istituito un chou autonomo (cap. Tungshek ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAN (2)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dopo il successo dell'OPEC: Associazione di produttori latino-americani di zucchero (1974), Associazione internazionale del mercurio (1974), della bauxite (1974), degli esportatori di banane (1974), del minerale di ferro (1975) e del tungsteno (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Kuzneck, Bacino carbonifero di

Enciclopedia on line

(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] . In seguito la regione assunse una fisionomia sempre più autonoma, con l’intensificarsi dello sfruttamento dei giacimenti di minerale di ferro (Telbes, Taštagol). In questa regione sorse quindi uno dei più attivi distretti siderurgici dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – METALLURGIA – NOVOSIBIRSK – URBANESIMO

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] risultano localizzati in tre zone distinte: 1) minerali di ferro e di rame del S. Occid. Un notevole giacimento di minerale di ferro (i miliardo di tonn a 50-55% di tenore, ma ricco di fosforo), di agevole estrazione, è stato rinvenuto nel 1952 nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

SAARLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARLAND Ettore ANCHIERI Bruno NICE - Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] vetro, del cemento e del legno. Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti, come il carbone coke, il minerale di ferro e l'acciaio, si svolge per tre quarti sulla rete ferroviaria, la cui importanza è accentuata dalla posizione intermedia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARLAND (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali