• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

giacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

giacimento /dʒatʃi'mento/ s. m. [der. di giacere]. - 1. (non com.) [lo stare disteso] ≈ (non com.) giacitura. 2. (geol., miner.) [accumulo di minerali e di gas all'interno della crosta terrestre, che si [...] presta ad essere utilizzato a livello industriale: g. metallifero; g. petrolifero] ≈ miniera. ‖ falda, filone, vena ... Leggi Tutto

miniera

Sinonimi e Contrari (2003)

miniera /mi'njɛra/ (ant. minera) s. f. [dal fr. minière]. - 1. [complesso costituito da un deposito di minerali e da attrezzature necessarie per il suo sfruttamento: m. di zolfo, di diamanti] ≈ cava, giacimento. [...] 2. (fig.) [ciò che costituisce un repertorio di eccezionale ricchezza, spec. di informazioni, guadagni e sim.: m. di notizie] ≈ cava, fonte, pozzo, tesoro ... Leggi Tutto

sondaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

sondaggio /son'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder "sondare"]. - 1. a. (marin.) [operazione di misurare la profondità delle acque mediante scandaglio: s. del fondo marino] ≈ scandagliamento, [...] di perforare il suolo per individuare l'esistenza, la profondità e la natura di giacimenti sotterranei di minerali: s. geofisico] ≈ prospezione. ‖ (non com.) trivellatura, trivellazione. ⇓ carotaggio. 2. a. (stat.) [indagine attuata con diversi mezzi ... Leggi Tutto

sondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sondare v. tr. [dal fr. sonder, prob. dal lat. ✻sŭbundare "immergere"] (io sóndo, ecc.). - 1. (marin.) a. [misurare la profondità delle acque mediante scandaglio] ≈ scandagliare. b. (miner.) [perforare [...] il suolo per individuare l'esistenza, la profondità e la natura di giacimenti sotterranei di minerali: s. il suolo per verificare la presenza di petrolio] ≈ perforare, trivellare. 2. (fig.) [cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare ... Leggi Tutto

sottosuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosuolo /sot:o'swɔlo/ s. m. [comp. di sotto- e suolo]. - 1. (geol., miner.) [parte sottostante il livello del terreno: prodotti del s.; la Germania ha un s. ricchissimo di minerali] ↔ soprassuolo. 2. [...] (edil., non com.) [locale o insieme di locali situati al disotto del livello stradale o del suolo] ≈ [→ SOTTERRANEO s. m.] ... Leggi Tutto

crenoterapia

Sinonimi e Contrari (2003)

crenoterapia /krenotera'pia/ s. f. [comp. del gr. krēnē- "sorgente" e terapia]. - (med.) [impiego a scopo terapeutico delle acque minerali e di altri mezzi naturali di cura (fanghi, grotte, ecc.)] ≈ ‖ [...] fangoterapia. ⇑ idroterapia ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] , liporoteine ecc.); fibrose; globulari; peptidi; peptoni; polipeptidi; semplici (albumina, cheratina, glutine ecc.). 4. Sali minerali: calcio; cloro; ferro; fluoro; fosforo; magnesio; potassio; sodio; zolfo. 5. Vitamine: A (carotene o provitamina ... Leggi Tutto

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] adulterato, alterato, artefatto, artificiale, contraffatto, sofisticato. f. [di acqua, senza aggiunte di minerali o gas] ≈ liscio, semplice. ↔ gassato, minerale. 3. a. [che si possiede fin dalla nascita] ≈ congenito, connaturale, connaturato, innato ... Leggi Tutto

sabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

sabbia /'sab:ja/ [lat. sabŭla "sabbia"]. - ■ s. f. [roccia derivata dalla disgregazione di materiali preesistenti e costituita da minuti frammenti di minerali e rocce] ≈ (lett., region.) arena, rena. ● [...] Espressioni: bagno di sabbia [forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo con sabbia scaldata dal sole] ≈ sabbiatura; sabbie urinarie (o renali) [accumulo o deposito, nelle ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] , liporoteine ecc.); fibrose; globulari; peptidi; peptoni; polipeptidi; semplici (albumina, cheratina, glutine ecc.). 4. Sali minerali: calcio; cloro; ferro; fluoro; fosforo; magnesio; potassio; sodio; zolfo. 5. Vitamine: A (carotene o provitamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In...
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali