• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
383 risultati
Tutti i risultati [3259]
Chimica [383]
Geografia [417]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

METILICO, ALCOLE o Metanolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91) Eugenio Mariani La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] , per l'elevato consumo che ne può fare, è l'industria metallurgica, nella quale la riduzione diretta dei minerali di ferro va acquistando sempre maggiore applicazione e sono previsti larghissimi incrementi, purché si possa disporre di un gas ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – POTERE CALORIFICO – COKE METALLURGICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOLE o Metanolo (3)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] soluzione neutra o debolmente acida per acido acetico, si adopera la fluoresceina. In soluzione leggermente acida per acidi minerali (pH 4,4), è preferibile la dicloro-fluoresceina. Per titolare bromuri, ioduri e solfocianuri, un indicatore adatto è ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] . Per esempio, indipendentemente dalle novità che giungevano da Parigi, proseguì l'elaborazione di classificazioni chimiche dei diversi minerali, e la quantificazione che si esprimeva nell'uso crescente dei numeri proporzionali era il risultato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] degli inchiostri, dei cosmetici, dei farmaci e dei fitofarmaci, dei cementi, dei materiali compositi nonché per la separazione di minerali, per la lubrificazione, per la macinazione, per la formazione e la manipolazione di polveri. Poiché le fasi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] loro radioattività e pertanto il loro uso richiede complesse misure di sicurezza. Bibl.: P. Pascal, Nouveau traité de chimie minérale, vol. XV, Parigi 1962; G. T. Seaborg, Elements beyond 100. Presaent status and future prospects, in Annual review of ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] della lunghezza di 50 a 70 m. con zona terminale allargata; il principio consiste in una riduzione del minerale da trattare (reazione endotermica e quindi bassa temperatura e moderato riscaldamento del materiale che rimane allo stato pulverulento ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] che attualmente in America il 10-15% dei detergenti sia senza saponi e venga fabbricato a partire per lo più da olî minerali ciò che porta ad un risparmio di circa 80.000 t. di grassi per anno. Bibl.: E. Walko, Kolloid Chemische Grundlagen der ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO METACRILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che possono aver avuto origine abiotica. a) Macropaleontologia. Le stromatoliti sono sedimenti macroscopici formati da detriti e minerali precipitati rimasti inglobati e tenuti insieme dal rivestimento calcareo di un banco di alghe. Questi banchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] lucenti e sonori: piombo, stagno, oro, argento, rame, ferro e ḫārṣīnī, il 'ferro cinese'; (c) i corpi o sostanze minerali che possono essere polverizzati. I metalli si formano nel grembo della Terra sotto le influenze dei pianeti. La natura di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] le matite. In realtà, la grafite è troppo tenera per essere usata a questo scopo e pertanto viene mescolata con minerali argillosi per conferirle la necessaria durezza. Proprietà In natura la grafite si trova nelle rocce metamorfiche, come lo gneiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali