• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geologia [405]
Geografia [417]
Chimica [383]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] reazione, di circa 2.500÷2.800 °C. I rischi La produzione dell'alluminio richiede, oltre all'estrazione del minerale, anche una grande quantità di energia. L'elevata temperatura necessaria, inoltre, porta alla decomposizione di una minima parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

Fornasèri, Mario

Enciclopedia on line

Mineralista e geochimico italiano (San Massimo all'Adige, Verona, 1913 - Roma 2009); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geochimica nell'univ. di Roma. Ha eseguito lavori di chimica mineralogica sui minerali [...] ossidati di antimonio, ricerche strutturistiche sui metaborati tetragonali e studî petrografici sul Vulcano Laziale compendiati nell'opera La regione vulcanica dei Colli Albani. Vulcano Laziale (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLI ALBANI – PETROGRAFICI – MINERALISTA – GEOCHIMICA – ANTIMONIO

segregazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, legge della s., una delle leggi di Mendel (➔ Mendel, Gregor). Geologia In petrografia, s. magmatica, processo per cui durante il raffreddamento e la conseguente consolidazione di [...] . Tali concentrazioni, dette anche concrezioni magmatiche, possono essere di così notevole entità da costituire giacimenti di minerali utili (giacimenti di s. magmatica). Politica S. razziale Rigida separazione dei gruppi etnici (nei quartieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PETROGRAFIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PETROGRAFIA

litantrace

Enciclopedia on line

Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); [...] contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma la classifica più usata è quella fondata sulla percentuale delle sostanze volatili e sui valori dell’indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litantrace (11)
Mostra Tutti

Artini, Ettore

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale [...] mineralogista e tecnico minerario contribuì alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I minerali (1914) e Le rocce (1919), e le Lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – BAVENITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artini, Ettore (2)
Mostra Tutti

Grattaròla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mineralogista (Vercelli 1844 - Firenze 1907); prof. di mineralogia nell'Istituto di studî superiori di Firenze, si occupò di cristallografia e di chimica mineralogica, apportando, fra l'altro, notevoli [...] contributi alla conoscenza dei minerali della Toscana, soprattutto dell'Elba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – VERCELLI – FIRENZE – ELBA

Agricola, Georg

Enciclopedia on line

Agricola, Georg Filologo, medico e metallurgista tedesco (Glauchau 1494 - Chemnitz 1555). Studiò a Bologna e Padova, addottorandosi in filosofia e in medicina. Medico nella città mineraria di Joachimsthal e quindi (dal [...] il suo interesse per gli studî umanistici), sono da ricordare De natura fossilium (1546), descrizione di diversi minerali, e l'opera postuma De re metallica (1556), dove tratta diffusamente della metallurgia. Partecipò anche appassionatamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – MINERALOGIA – FILOSOFIA – CHEMNITZ – GLAUCHAU

Crook, Thomas

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo inglese (Burnley, Lancashire, 1876 - Londra 1937); fu direttore del Mineral Resources Department of the Imperial Institute. La sua produzione scientifica comprende studî petrografici [...] su rocce sedimentarie, descrizioni di numerose specie minerali e di giacimenti minerarî, ricerche sul terreno agrario. A lui si deve anche una classificazione delle rocce dal punto di vista genetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFICI – BURNLEY – LONDRA

D'Achiardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei [...] , con particolare riguardo all'isola d'Elba e alla zona dei soffioni boraciferi di Larderello. È da ricordare il suo trattato Guida al corso di mineralogia (1915). Scoprì i minerali ginorite e dachiardite, che dedicò a P. Ginori Conti e al padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ISOLA D'ELBA – MINERALOGIA – LARDERELLO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

cacoxenite

Enciclopedia on line

Minerale, di color giallo o bruniccio, costituito da fosfato basico idrato di ferro, Fe4(PO4)3(OH)3•12H2O, esagonale. Si trova in piccole masse fibroso-raggiate in Boemia, Germania, USA, associata ad altri [...] minerali di ferro quali la limonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LIMONITE – GERMANIA – FOSFATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali