• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geologia [405]
Geografia [417]
Chimica [383]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Ellsworth, Hardy Vincent

Enciclopedia on line

Mineralogista canadese (Ridgeway, Ontario, 1889 - Ottawa 1952), appartenente al Servizio geologico del Canada. Si occupò principalmente dello studio di minerali radioattivi, alla cui conoscenza apportò [...] notevoli contributi, e di ricerche di chimica mineralogica. È stato tra i primi a sperimentare l'utilizzazione di minerali radioattivi quali indicatori di età geologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTARIO – OTTAWA – CANADA

calcare

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] all’usura, specie da parte degli agenti atmosferici, se viene usato per rivestimenti esterni o per pavimentazioni. La densità varia da 2400 a 2700 kg/m3, la resistenza a compressione da 50 a 200 N/mm2, salvo quelli contenenti minerali argillosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ANIDRIDE CARBONICA – MINERALI ARGILLOSI – FORAMINIFERI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

Breithaupt, Johann August Friedrich

Enciclopedia on line

Breithaupt, Johann August Friedrich Mineralogista (Probstzella, Turingia, 1791 - Freiberg, Sassonia, 1873). Si dedicò principalmente alla cristallografia geometrica e chimica, studiando inoltre molti minerali. A lui fu dedicato il minerale [...] breithauptite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] di contatto di grado da basso a medio. Nello s. verde il colore verde è dovuto alla presenza di minerali quali attinolite, clorite ed epidato. La composizione chimica e mineralogica degli s. è oltremodo variabile, perché essi possono derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

ozocerite

Enciclopedia on line

Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse [...] di formazioni petrolifere (in Galizia, Ungheria, Romania, Russia europea, Austria e USA). L’o. greggia, liberata dalle impurezze minerali, si presenta come una massa della consistenza della cera, di colore variabile dal giallo bruno al verde, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROCARBURI – PARAFFINA – UNGHERIA – AUSTRIA – GALIZIA

Kokšarov, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Generale, ingegnere minerario e mineralista (Tomsk 1818 - Pietroburgo 1892); recò un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia, con la sua opera Materialy dlja [...] mineralogii Rossii ("Materiali per la mineralogia della Russia", 11 voll.,1852-77) e con un atlante. Socio straniero dei Lincei (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – PIETROBURGO – RUSSIA – TOMSK

arenizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre [...] la sottostante roccia fresca. L’a. non si produce nelle regioni d’alta montagna; è più attiva nei paesi tropicali che in quelli temperati e, in una data regione, sui versanti meno acclivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OFIOLITI – GRANITI

minette

Enciclopedia on line

In mineralogia, limoniti a struttura oolitica, che costituiscono nella Lorena e nel Lussemburgo i più cospicui giacimenti di minerali di ferro dell’Europa. In geologia, il termine indica le rocce eruttive [...] filoniane della famiglia delle sieniti alcalicalciche, di tipo lamprofirico, costituite da ortoclasio e plagioclasio con notevole quantità di biotite e pirosseni, frequenti nella zona dei Vosgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: LUSSEMBURGO – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – PIROSSENI – GEOLOGIA

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. Si preparano facendo gorgogliare anidride carbonica nella soluzione dell’idrossido del metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

Löss

Enciclopedia on line

Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] La genesi del L. è legata all’accumulo di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – LISCIVIAZIONE – QUATERNARIO – MOLLUSCHI – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löss (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali