• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

STRÜVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVER, Giovanni Federico Millosevich Mineralogista, nato il 23 gennaio 1842 a Brunswick in Germania, morto a Roma il 21 febbraio 1915. Si laureò a Gottinga e venne chiamato in Italia, nel 1864, da [...] delle rocce in sezioni sottili, ma a lui spetta anzitutto il merito di aver fondato e ordinato il grande museo di mineralogia dell'università di Roma, l'unico in Italia che possa competere con i migliori stranieri. Suoi scritti sono: Pirite del ... Leggi Tutto

OSANN, Karl Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

OSANN, Karl Alfred Maria PIAZZA Geologo, nato a Hofheim in Baviera il 3 dicembre 1859, morto a Freiberg il 6 agosto 1923. Laureato in chimica nel 1881, studiò mineralogia a Heidelberg, a Strasburgo [...] analisi e diede di esse una classificazione a base chimica in cui tenne conto anche della composizione mineralogica e delle differenze strutturali. Egli inoltre stabilì speciali notazioni e diagrammi molto noti per esprimere la composizione ... Leggi Tutto

Dutton, Clarence Edward

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Wallingford, Connecticut, 1841 - Englewood, New Jersey, 1912); membro dell'Ufficio geologico degli Stati Uniti. Enunciò il principio dell'isostasia terrestre; ha lasciato numerosi [...] lavori di geologia, vulcanologia e mineralogia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – CONNECTICUT – STATI UNITI – MINERALOGIA – NEW JERSEY

TENORE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Gaetano Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] della geologia specialmente per l'Italia meridionale e di vulcanologia. Tra i suoi lavori, oltre alle Lezioni di mineralogia (1851), si possono ricordare: Ragguaglio di un breve viaggio geologico alla contrada vulcanica di Sessa e Roccamorfina (.Ann ... Leggi Tutto

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Membro dell'Accademia di Francia, nato a Villiers, presso Nantes nel 1773 e ivi morto nel 1840. Fu professore di geologia e di mineralogia all'École de Mines, e inoltre ispettore generale delle miniere, [...] e direttore della cristalleria di Saint-Gobain. Nel 1801 pubblicò un trattato elementare di mineralogia in due volumi secondo i principî di Werner, e nel 1818 un trattato di cristallografia e numerose memorie stampate specialmente negli Annales des ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTALLOGRAFIA – SAINT-GOBAIN – MINERALOGIA – DUFRENOY

HAUSMANN, Johann Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSMANN, Johann Friedrich Ludwig Federico Millosevich Mineralogista nato a Hannover il 22 febbraio 1782, morto a Gottinga il 26 dicembre 1859. Ispettore generale delle miniere nel regno di Vestfalia [...] (1809), poi professore di mineralogia e arte mineraria nell'università di Gottinga dal 1811. È autore di un testo, considerato per molti anni uno dei più perfetti (Handbuch der Mineralogie, 1a ed., Gottinga 1813; 2a ed., Gottinga 1828-1847), e di ... Leggi Tutto

Kobell, Franz von

Enciclopedia on line

Mineralogista e poeta (Monaco di Baviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali di Monaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] der Mineralien mittelst einfacher chemischer Versuche (1833), Grundzüge der Mineralogie (1838), Die Mineral-Namen und die mineralogische Nomenklatur (1853), Geschichte der Mineralogie (1864), Zur Berechnung der Kristalformen (1867). Come poeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUA TEDESCA – MINERALOGIA

Foshag, William Frederick

Enciclopedia on line

Geologo americano (n. Sag Harbor, New York, 1894 - m. 1956), direttore, dal 1948, dell'U. S. National Museum di Washington. È autore di una cospicua produzione scientifica riguardante principalmente la [...] mineralogia della California e del Messico. Ha scoperto e illustrato diverse nuove specie minerali: schairerite, krausite, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – CALIFORNIA – WASHINGTON – NEW YORK – MESSICO

MARGGRAFF, Andreas Sigismund

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGGRAFF, Andreas Sigismund Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Berlino il 3 marzo 1709, morto ivi il 7 agosto 1782. Studiò chimica a Berlino e Strasburgo, medicina a Halle, mineralogia e metallurgia [...] a Freiberg. Nel 1738 fu eletto all'Accademia di scienze di Berlino e nel 1760 nominato direttore della classe di fisica. Fra le numerose e interessanti ricerche sperimentali dimostrò la presenza dello ... Leggi Tutto

Forchhammer, Johan Georg

Enciclopedia on line

Mineralogista e chimico danese (Husum, Schleswig, 1794 - Copenaghen 1865); prof. (1829) al Politecnico e, dal 1831, anche all'univ. di Copenaghen, lasciò una vastissima produzione scientifica su argomenti [...] di chimica, mineralogia e geologia; degni di particolare menzione sono gli studî geologici sulla Danimarca (Danmarks geognostiske Forhold, 1835) e quelli sull'alterazione dei feldspati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – COPENAGHEN – FELDSPATI – DANIMARCA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forchhammer, Johan Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali