• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

Friedel, Georges

Enciclopedia on line

Mineralogista e cristallografo francese (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933); figlio di Charles. Fu direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne e successivamente prof. nella univ. di Strasburgo. Si [...] dedicò a ricerche nel campo della mineralogia e della cristallografia, lasciando anche taluni trattati, tra i quali, molto note, le Leçons de cristallographie (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SAINT-ÉTIENNE – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Georges (1)
Mostra Tutti

FUCHS, Johann Nepomuk von

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCHS, Johann Nepomuk von Maria Piazza Chimico e mineralogista tedesco, nato a Mattenzel (Baviera) il 15 maggio 1774, morto a Monaco il 5 marzo 1856. Laureato in medicina e mineralogia, nel 1807 fu [...] nuova specie minerale: la fuchsite (v.). Tra i lavori sono da ricordarsi: Über den Einfluss der Chemie und Mineralogie (Monaco 1822); Über den Opal und den Zustand der Gestaltlosigkeit fester Körper (Monaco 1834); Isomerismus und Amorphismus (Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – FUCHSITE – LANDSHUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCHS, Johann Nepomuk von (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Karl August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Karl August Maria Piazza Mineralogista, nato a Brugg (Aargau) il 23 giugno 1862, morto a Basilea il 21 giugno 1923. Laureato in filosofia a Strasburgo (1885), professore di mineralogia all'università [...] di Basilea dal 1890 al 1923. Egli si occupò in particolare della geologia e della petrografia della Svizzera. Tra i suoi lavori si possono ricordare: Geologisch-petrographische Mittheilungen über Porphyre ... Leggi Tutto

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] - Il gesso è un minerale che appartiene ai solfati idrati e cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con le costanti a : b : c = 0,69894 1 : 41241 : β = 98° 58′ (Des Cloizeaux). I cristalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] di Cuneo, in Toscana e nell'Africa del nord. Viene adoperato come pregiata pietra da ornamento (v. calcare, marmi). L'alabastro gessoso è costituito da gesso saccaroide a grana molto fina, translucida ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

NÖGGERATH, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖGGERATH, Johann Jacob Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Bonn il 10 ottobre 1788 e ivi morto il 13 settembre 1877. Nella stessa città egli fu nel 1818 professore straordinario di mineralogia, [...] nel 1821 professore ordinario di mineralogia e geologia. Fu inoltre direttore del museo di storia naturale, le cui collezioni curò e arricchì notevolmente, e prima membro, dipoi (fino al 1864) capo del distretto minerario. Per le sue attribuzioni ... Leggi Tutto

Schneiderhön, Hans

Enciclopedia on line

Mineralista (Magonza 1887 - Sölden, presso Friburgo in Brisgovia, 1962). Dal 1914 al 1918 eseguì ricerche giacimentologiche presso la miniera di Tsumeb (Africa sud-occidentale). Rientrato in patria, fu [...] prof. di mineralogia dapprima nell'univ. di Giessen (dal 1920), poi nell'univ. di Aquisgrana (dal 1922) e infine in quella di Friburgo in Brisgovia (1926-55); socio straniero dei Lincei (1951). S. fu mineralista, petrografo e geologo: sviluppò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MINERALISTA – AQUISGRANA – MAGONZA – GIESSEN

MÜGGE, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜGGE, Otto Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] nell'accademia di Münster in Vestfalia (1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928). Dotato di grande attività scientifica, il M. ha ... Leggi Tutto

BECKE, Friedrich Johann Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista e petrografo nato a Praga il 31 dicembre 1855, prima professore a Praga, dal 1898 a Vienna. Ben noto per numerosissimi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto [...] per il suo metodo di determinazione di indici di rifrazione in caso di piccoli frammenti e di minerali di dimensioni microscopiche. Fu il primo infatti ad osservare la linea o frangia, che porta il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – VIENNA – PRAGA

Millòsevich, Federico

Enciclopedia on line

Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] con l'Accademia d'Italia. La sua attività scientifica si svolse principalmente nel campo della petrografia e della mineralogia chimica, pura e applicata. A lui si debbono numerosi lavori riguardanti minerali e rocce della Sardegna, dell'Isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millòsevich, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali