• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [1738]
Arti visive [420]
Biografie [784]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

VEDDER, Elihu

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDDER, Elihu Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] l'Allegoria dell'Anarchia e altri pannelli, nei quali è evidente lo studio dei modelli italiani. Il suo musaico di Minerva nel medesimo edificio ostenta un certo arcaismo. Il V. eseguì altre decorazioni murali per dimore private. Fu membro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDDER, Elihu (1)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e fra' Ristoro, il cui nome è stato legato anche al cantiere della chiesa domenicana romana di S. Maria sopra Minerva, iniziata intorno al 1280, nonché alla ricostruzione del ponte alla Carraia a Firenze e ad alcune parti dei palazzi Vaticani. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] da Siena, I, L'immagine, Roma 1988; L. Bianchi, Il sepolcro di S. Caterina da Siena nella basilica di S. Maria sopra Minerva, ivi, pp. 15-62; D. Giunta, Dal transito ai primi decenni del XV secolo: origini del culto, sua diffusione e prime immagini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994 DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium) P. C. Sestieri Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] collina di Stanii si trovarono colonne monolitiche, un capitello corinzio e lastre pavimentali di marmo, appartenenti forse al tempio di Minerva, o al Capitolium della città. Sulla quota 59 che domina la baia si trovò un pavimento marmoreo d'età ... Leggi Tutto

NOVIOS PLAUTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIOS PLAUTIOS G. A. Mansuelli Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] che subordina i gruppi secondari a quello principale dove si affollano le figure e il cui centro è dato dalla figura di Minerva. I gruppi sono in sé conchiusi, ma legati da rispondenze simmetriche e da richiami di linee. Allontanandosi dal centro l ... Leggi Tutto

BALESTRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Giovanni Battista Alfredo Petrucci Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] di Antonio Canova, che aveva conosciuto di persona, ne riprodusse La Pietà, La Mansuetudine, Polimnia, Paride, La Maddalena, Minerva e Apollo, il Mausoleo del principe d'Orange, il Mausoleo del conte di Trento, ecc. Riprodusse anche qualche opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – ANTONIO CANOVA – PIETRO FONTANA – SASSOFERRATO – DOMENICHINO

FERRATA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Ercole Gerardo Casale Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] p. 93; W. Weibel, Jesuitismus und Barockskulptur in Rom, Strassburg 1919, pp. 99 s.; J. J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, pp. 257 s., 424-429; Uno scultore secentista della Valle d'Intelvi, in Arte ital. decorativa e industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANLORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Ercole (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di alcune grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilica di S. Pietro, dai dintorni della chiesa di S. Maria sopra Minerva al Vaticano (Müntz, 1878, pp. 83 s., 108 s.; Bertolotti, 1886, pp. 2 s.). Dal 1453 il F. era nuovamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] È tuttavia la commissione seguente a segnare la definitiva consacrazione del M.: non appena concluso il suo impegno alla chiesa della Minerva, G.L. Bernini lo chiamò al suo fianco per scolpire la statua inginocchiata di Alessandro VII (1675-76), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVARDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II). La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Vanzolini, 48; 1549, II; 1805; Diario di Roma, 30 ott. 1833, suppl., pp. 1 s.; Q. Leoni, La chiesa di S. Maria sopra Minerva restaurata…, in L'Album, XII (1855), pp. 266-268; Id., Alcune pitture di C. G. in S. Maria in Aquiro, ibid., XIII (1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA VATICANA – SEGNO DELLA CROCE – MARTINO DI TOURS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali