• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [935]
Biografie [431]
Archeologia [248]
Architettura e urbanistica [174]
Religioni [142]
Storia [96]
Letteratura [64]
Geografia [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Europa [40]

Andrea Adamo

Il Libro dell Anno 2016

Elena Dusi Andrea Adamo Il creatore di Small Pharma Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] piccoli tubicini. Il suo ‘frigo’ – descritto in un articolo pubblicato su Science il 1° aprile 2016 – è la copia in miniatura, poco costosa, leggera e trasportabile di una fabbrica di medicine in piena regola. A ben guardare, la vita stessa di questo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – REAZIONE CHIMICA – ANTIDEPRESSIVO – ANSIOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Adamo (6)
Mostra Tutti

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] .) la pittura ebbe valore di pura decorazione colorata in piano, con l’attenuazione del modellato e della profondità; nella miniatura, che ebbe sviluppo grandissimo, raggiunse un’alta raffinatezza fuori da ogni intenzione di realismo, in vista di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

PICHLER

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER (anche Pickler, Piccheri) Filippo Rossi Famiglia d'intagliatori di gemme. Antonio, nato a Bressanone il 12 aprile 1697, morto a Roma il 14 settembre 1779, datosi prima all'oreficeria, si dedicò [...] , e si esercitò poi nella pittura (dipinti per i Francescani di Orioli e per gli Agostiniani di Bracciano) e nella miniatura (suo autoritratto alla Galleria di Parma); ma finì col darsi esclusivamente alla glittica in cui pure aveva esordito ancora ... Leggi Tutto

VIBOLDONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBOLDONE Paolo D'ANCONA Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] carattere gotico si collegano ai più noti e tipici cicli lombardi di Solaro, Lentate, ecc. Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, passim; W. Suida, Le opere di Giov. da Milano in Lombardia, in Rass. d'arte, 1906, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JEAN de Valois, Duca di Berry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Valois, Duca di Berry M. Di Fronzo Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] suoi possessi anche i castelli di Dourdan e di Etampes, non lontani da Parigi. Il primo, sul fiume Orge, è visibile nella miniatura del mese di Aprile delle Très Riches Heures di J. (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 4v; Meiss, 1967, II, fig. 420); il ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ELEONORA DI AQUITANIA – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN de Valois, Duca di Berry (1)
Mostra Tutti

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] e formule dei colori nel ms. lucchese 1939 del secolo XIV, CrArte, s. IV, 43, 1978, pp. 27-43; S.B. Tosatti, Miniature e vetrate senesi del secolo XIII, Genova 1978; S. Settis, Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte ... Leggi Tutto

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] B. Bassegoda i Amigo, Pedralbes. El convento; notas de Historia y Arte, Museum 7, 1928, pp. 49-66; J. Domínguez Bordona, La miniatura española, 2 voll., Barcelona 1930; C.R. Post, A History of Spanish Painting, II, Cambridge (MA) 1930, pp. 194-206; J ... Leggi Tutto

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT F. Cecchini Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] 1416; Paoli, 1986). Jacques Coene, che scompare dai documenti milanesi nello stesso anno, nel 1404 viene pagato a Parigi per alcune miniature di una Bibbia commissionata da Filippo l'Ardito (Meiss, 1967-1968, II, p. 61). Va rilevato che nei documenti ... Leggi Tutto

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] ); a esse va aggiunta la c. 61r della Divina Commedia di Londra (BL, Add. Ms 19587). Bibl.: A. Erbach von Fürstenau, Pittura e miniatura a Napoli nel secolo XIV, L'Arte 8, 1905, pp. 1-17; R. Maere, Une bible angevine de Naples au Séminaire de Malines ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Bari Rosario Jurlaro Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] tunica violetta e cocolla nera, insignito di pastorale e mitra, seduto su un trono circondato di teste di leone. L'autore della miniatura (si è pensato allo stesso B.), per esprimere che l'opera era frutto di tutta una vita, lo rappresentò con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 172
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali