SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] legate alle nozze. A nome del conte di Provenza, Choiseul fece consegnare alla futura sposa una lettera, un ritratto in miniatura dello sposo montato su un braccialetto e una ricca parure di perle e diamanti.
Il contratto di matrimonio fu siglato il ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] all’inizio del Quattrocento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1991), pp. 113-130; L. Mocciola, in Rivista di storia della miniatura, XIV (2010), pp. 139-150; A. Delle Foglie, La cappella Caracciolo del Sole a S. Giovanni a Carbonara, Milano 2011. ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] (olio su tavola) nel duomo di Maniago, in cui sono evidenti le connessioni stilistiche e iconografiche con il primo gruppo di miniature eseguite per Spilimbergo (si veda in part. la c. 59v del Graduale 3), ed un affresco, la Guarigione del cieco, su ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] des Nachlasses Adamo Rossis und eigener archivalischer Forschungen, Berlin 1912, pp. 89 s., 305-307; A. Serafini, Ricerche sulla miniatura umbra (secoli XIV - XVI), in L’Arte, XV (1912), p. 64; U. Gnoli, Documenti inediti sui pittori perugini, in ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] vi iniziò un S. Cuore per S. Girolamo (terminato tre anni dopo) ed ebbe commissioni di ritratti, specialmente a tempera, in miniatura.
Nel 1844 il B. si recò a Torino, dove rimase qualche anno dedicandosi quasi esclusivamente al ritratto. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] portarono ad Amsterdam, Utrecht, Londra, Parigi (dove nel maggio 1866 Rossini gli dedicò uno dei suoi omaggi musicali in miniatura, ora conservato a Jesi), mentre in Italia continuò a lavorare anche nelle orchestre dei teatri d’opera (per es. Torino ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Padova e il suo territorio, IV (1989), 21, pp. 16-21; L. Bellosi, G. ad Assisi, Assisi 1989; M. Boskovits, Pittura e miniatura a Milano: Duecento e primo Trecento, in Il millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] cultura ferrarese assimilati a Bologna s’innestano su uno stile analitico alla fiamminga; il medesimo tema è affrontato nella miniatura conservata nel Museum of art di Cleveland (inv. 1927.161), proveniente da palazzo Antaldi a Urbino (Dolci,1775 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] alla tavola del 1450, dal momento che lo stile dell’artista mostra qui più autonomia ed è più vicino alle sue miniature degli anni Sessanta. Un’altra opera che costituisce un sicuro punto di riferimento per la cronologia di Pellegrino è la copertina ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] (ill. in Gnoli), un salterio per Montemorcino Vecchio, oggi nell'abbazia di Monte Oliveto presso Buonconvento (corale T), e la miniatura del registro del Sussidiofocolare, n. 357 (a. 1521) dell'Archivio di Stato di Perugia, con S.Luca,s. Ercolano e ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.